Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
E' da vedere...Contano le correnti, la luce, la ventilazione e gli apporti nutrizionali. E poichè i corsi d'acqua quest'anno non hanno portato na mazza in mare come nutrienti bisogna vedere cosa accadrà. Non sono un biologo marino per cui non mi sbilancio certo in previsioni. Mi limito solo a dire che non è facile farlo in un sistema complesso come lo è il mare. D'altro canto con l'atmosfera è lo stesso e lo sappiamo bene.
Una cosa è certa, il Mare Nostrum assumerà sempre più connotati tropicali e ciò inciderà sulla popolazione ittica e faunistica marina. Insieme alle specie attuali e presenti da secoli il Mediterraneo diverrà patria anche di altre che già sono comparse presso le coste nordafricane grazie al canale di Suez. Il problema è che alcune di esse possono diventare infestanti e annientare quelle a tutt'oggi predominanti. Mi riferisco anche ai mitili ed alle alghe e non solo ai pesci.
Purtroppo gli stravolgimenti atmosferici avranno conseguenze prevedibili e non anche sugli altri ecosistemi.

da qualche mese la mucillagine incombe nelle acque gallipoline,credo che sia la prima volta che succede da queste parti o comunque è rarissima!!!
i pescatori chiedono aiuto da tempo ma sono abbandonati al loro destino.di sicuro se ne parlerà poco prima dell'apertura della stagione turistica