-
Burrasca
situazione disperata sul centro-sud Toscana, e non se ne esce...
I campi iniziano già ad ingiallire, l'erba nuova inizia già ad essere avvizzita... erba che peraltro non è che quella spuntata in Autunno e mai andata in letargo durante tutto l'.... ""Inverno"" ---
Non cade una goccia da 1 mese circa, il terreno è aridissimo, persino nei fossi all'ombra, dove solitamente la terra rimane umida anche in piena estate, ed in questo periodo è generalmente ridotta ad un pantano, anche in precedenti primavere poco generose di pioggia...
ma in generale la questione siccità è assai più datata, e soprattutto le prospettive sono tutt'altro che rosee...
Le piogge organizzate proprio non si vedono... nello schema circolatorio mancano strutture depressionarie organizzate, un tempo frequenti da Marzo a fine Maggio... (ricordo che Aprile ha statisticamente il massimo precipitativo secondario con quasi 80 mm di pioggia mentre fin'ora siamo a 0,3 mm)... le infiltrazioni fresche o le gocce fredde, peraltro puntualmente rimandate o ridimensionate, hanno fin'ora avuto e continuerano ad avere effetti non dissimili dall' hp ad oltranza, considerata la lontananza dai rilievi di questa zona...
è ORA e SOLO ORA che il terreno PUO' e DEVE impregnarsi d'acqua... se non piove ora, 1) da metà-fine maggio in poi già statisticamente non piove più in maniera costante, quindi dovremmo sperare in un' anomalia contraria a quella attuale, assai improbabile in quanto sono convinto che sia più probabile un continuare del trend attuale o una sua parziale modifica, piuttosto che una netta inversione... 2) la vegetazione ha comunque già sofferto e perso il secondo periodo più piovoso dell'anno... maggio e giugno difficilmente vedono piogge continue di stampo autunnale, ma piuttosto precipitazioni temporalesche, brevi ed intense, ed i nostri terreni argillosi difficilmente si impregnerebbero... 3) l'ennesima primavera secca (ricordo che è dal 2001 che la primavera si manifesta così arida) giunge stavolta dopo un'Autunno anche lui secco, che non ha recuperato i mm mancanti nel primo semestre del 2006, e quindi le conseguenze potrebbero risultare davvero preoccupanti, visto che mancano precipitazioni veramente serie in pratica dal dicembre 2005 !!! ...
i 150 mm caduti mediamente da inizio anno in zona, ovvero circa la metà del normale, si sommano infatti alla penuria dell'arido 2006, che non ha visto nemmeno il recupero solitamente cospicuo che sera avuto in autunno negli anni precedenti, a risanare il bilancio se non altro da un punto di vista numerico (non certo ai fini di un beneficio per il terreno, visto che l'evaporazione tardo primaverile-estiva è assai maggiore di quella autunno-invernale)... ed a questo punto c'è solo da sperare in un miracolo, perchè Aprile è andato: potrebbe chiudere a 0 mm, ma anche chiudesse a 20 o 30 mm (che già è praticamente impossibile, conoscendo il microclima di questa zona) non cambierebbe quasi nulla...
resta la prima metà di maggio come unica e parziale salvezza... più in là come ho detto sopra, sarebbe sperare in un'anomalia opposta a quella attuale...
concludo dicendo che ad aggravare la situazione sono le temperature che di giorno sfiorano da tempo i +30°, con u.r. spesso sotto al 20%, e secchi venti da nord, quidni con notevole evapotraspirazione
Ultima modifica di meteopalio; 18/04/2007 alle 14:59
-
Burrasca
Re: situazione disperata sul centro-sud Toscana, e non se ne esce...
questo per rendere l'idea è il resoconto di Aprile...

è già un record arrivare al 20 del mese con 0,8 mm: mai successo dal 1951, anno da cui datano i rilevamenti più vecchi in mio possesso
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri