come lecito attendersi, conferme dell'attuale siccitĂ* arrivano anche dai livelli delle falde
misure effettuate su 6 pozzi situati tra i comuni di Vergiate e Somma Lombardo (VA)
ecco la variazione della profonditĂ* dal 09/06/03 al 30/09/05 in 6 pozzi
4,1 m (falda a -40 m dal piano di campagna)
4,35 m
3,95 m
3,4 m (falda a -30 m)
4,9 m
4,85 m (prima falda intorno ai 20 metri di profonditĂ*)
ciao
Interessante questo riferimento al livello della falda...Certo, 4-5 m non mi sembran pochi!
riprendo questo vecchio 3d per mostrare come giĂ* ai tempi si parlasse di effetti sul livello della falda
ciao
nei prossimi giorni aggiornerò i dati con quelli del 2006
Originariamente Scritto da gb
![]()
![]()
![]()
![]()
Mi interessa moltissimo dato che a casa ho il pozzo che attinge da una falda a circa 16mt di profonditĂ*Originariamente Scritto da gb
![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
ma tu non hai notato variazioni di livello?Originariamente Scritto da LR
probabilmente la prima falda risente meno
Mi era sfuggito, molto interessante![]()
Credo che in queste misurazioni bisognerebbe tener conto anche che nel tempo i pozzi vanno sempre ad aumentare e l'aumentato prelievo contribuisce inevitabilmente all'abbassamento delle falde. E tutto ciò si può quantificare solo se sono stati raccolte le stime sui singoli prelievi.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Noto variazioni se l'acqua non arriva alla pompa, in questi giorni ho dei vuoti che non so ancora se son dovuti al livello oppure ad un problema al polmone di ricarica. Oggi arriva il tecnico poi ti dico....Originariamente Scritto da gb
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Segnalibri