Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni Marzo 2007

    Belle davvero, Pietro!! Gran bel colpo!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  2. #12
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni Marzo 2007

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese Visualizza Messaggio
    Sicilia Super Star! Ma in generale tutto il Sud è andato oltre media.
    non sono d'accordo,qui ho accumulato ben oltre 100mm ma dalla carta ne risultano molti meno
    cmq in linea di massima mette in evidenza le zone più fortunate,Sicilia su tutte!
    belle carte Pietro

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  3. #13
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni Marzo 2007

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Sì, ma stiamo parlando pur sempre di 100 mm o poco più in una decade eccezionale. Gli scostamenti contano, ma i mm anche.
    A me sembra che la Sicilia, anche per quanto riguarda i mm, sia stata la zona più piovosa d'Italia, con punte sui 200mm.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  4. #14
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni Marzo 2007

    Pietro, dove si possono consultare e scaricare?
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni Marzo 2007

    Citazione Originariamente Scritto da gregory Visualizza Messaggio
    Belle davvero, Pietro!! Gran bel colpo!
    Sono carte della Protezione Civile, non mie


  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni Marzo 2007

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    non sono d'accordo,qui ho accumulato ben oltre 100mm ma dalla carta ne risultano molti meno
    cmq in linea di massima mette in evidenza le zone più fortunate,Sicilia su tutte!
    belle carte Pietro
    Effettivamente sul puntuale sembrano avere un leggero margine di errore. Cmq sappiamo bene che localmente si possono avere notevoli variazioni sugli apporti precipitativi. Non conosciamo poi l'origine dei dati che presumo essere la rete dell'AM.


  7. #17
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni Marzo 2007

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Pietro, dove si possono consultare e scaricare?
    Dal sito della protezione Civile. Sono tratte dal rapporto dello stato idrico al 31 Marzo 2007. E' ben dettagliato e riporta anche i dati sulla neve delle Alpi e degli Appennini.


  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni Marzo 2007

    Deficit pluvio, in mm, da inizio anno in Lombardia:
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #19
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Precipitazioni Marzo 2007

    Qui a marzo 43.8 mm su una media di 76.9 mm.

  10. #20
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni Marzo 2007

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese Visualizza Messaggio
    Dal sito della protezione Civile. Sono tratte dal rapporto dello stato idrico al 31 Marzo 2007. E' ben dettagliato e riporta anche i dati sulla neve delle Alpi e degli Appennini.

    Che ne pensate di queste affermazioni contenute in quel documento?

    Il mese di marzo 2007, per quanto concerne le precipitazioni, ha determinato in gran parte dell’Italia, un ritorno ai valori climatologici normali del periodo.

    [...]

    In particolare le precipitazioni nevose sull’arco alpino hanno condotto ad un deciso miglioramento della copertura nevosa che appare ad oggi analoga a quella che si presentava l’anno scorso nel medesimo periodo.
    Anche i livelli idrometrici dei grandi laghi prealpini regolati (laghi Maggiore, Iseo, Como e Garda) non evidenziano al momento particolari criticità
    Tuttavia sulla base dei valori misurati localmente si è potuto riscontrare un incremento della copertura nevosa sull’Appennino che ha raggiunto lo stesso ordine di grandezza di quella presente l’anno scorso e comunque mediamente esigua ad eccezione delle vette maggiori.
    Questa poi è una chicca, in ogni caso:

    In conclusione, sulla base dei dati raccolti ed alla luce delle esperienze degli anni precedenti, tenuto in debito conto che le previsioni meteorologiche stagionali rese disponibili al Dipartimento dal Gruppo tecnico-scientifico, appositamente istituito, valutano come più probabili per il prossimo bimestre (aprile e maggio) apporti pluviometrici nella norma stagionale, con temperature di circa 1-2 gradi superiori alla media
    Allego poi altre due immagini prese da quel rapporto: una con le anomalie precipitative per ogni mese da Settembre a Marzo (nell'ordine, per ognuna delle sette figure dell'Italia), l'altra con riferimento all'intero periodo Settembre-Marzo (qui qualche dubbio mi viene: Febbraio sotto media, anche se leggermente, qui? ). Ottobre e Novembre tragici per tutti . La Sicilia domina incontrastata sui 7 mesi
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •