Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 72
  1. #61
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF sempre più spettacolari

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Carte molto interessanti, Massimo, che fanno saltare agli occhi un'inconsueta somiglianza di vedute tra Gfs e Reading.
    Credo che Sergio abbia postato la carta a 240h in relazione alla discussione sui colori "cangianti" di Reading.
    Quella carta è molto lontana nel tempo, tuttavia si nota una certa persistenza del cut-off freddo sui Balcani che, se i movimenti delle figure bariche dovessero consentirlo, potrebbe compiere un'azione retrograda.
    Ciao.
    Max
    si Massimo lo so! ma cio forse è meglio! ne vien fuori una carta piu "stabile" e piu utile per l'uso...cioè come tendenza!





  2. #62
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF sempre più spettacolari

    Citazione Originariamente Scritto da fabio04
    Ciao massimo.Questa situazione potrebbe ricalcare nel suo sviluppo quella del 5-6 novembre 1995. Bari passò in pochi giorni da una massima di oltre 20 °C alla neve della domenica, che fu copiosa in alcuni punti della murgia. Anche oggi a bari sono stati toccati 20 °C, potrebbe essere il segno che la natura vuole ripetersi a distanza di 10 anni esatti?!!
    Un saluto anche a Max di Pisticci. ChissÃ*, domenica potremmo vederci tutti insieme a Monticchio ed andare a caccia di neve come l'anno scorso
    Ciao Fabio, che piacere ritrovarti
    Mi sa che i Meteoraduni portano bene.... a sto punto, facciamone uno ale settimana L'anno scorso a Locorotondo passammo davvero una bella giornata. Tra cibo, chiacchiere sulla forza di Emerson ( sbaglio o stravedi per lui?) e inseguimento alla neve. Meraviglioso.
    Vedo che ai primi sentori di neve, esci dalla "tana" prediligendo, mi pare, sempre i modelli del vecchio continente. Da intenditore.
    Ci vediamo al raduno.

    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #63
    Brezza leggera L'avatar di maximovic
    Data Registrazione
    05/02/04
    Località
    Molfetta
    Messaggi
    331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF sempre più spettacolari

    E' proprio dal modello europeo che arrivano stamattina i maggiori cambiamenti.
    Notevole w-shift di tutta la struttura e freddo spinto sui balcani con la saccatura che non riesce a penetrare decisa oltre adriatico.
    Colpa probabilmente della depressione ad ovest della Spagna. inglobata nella radice meridionale dell' anticiclon di blocco, che spinge verso W tutta la struttura
    Ne risentono ovviamente anche le T a 850 hpa su tutta l'Italia con valori sulla puglia che non andranno sotto i -4°C.
    Stravolta la proiezione long range con cut off in area balcanica inesistente.
    Il trend sul breve-medio termine con annesso w-shift è condiviso anche da GFS con modalitÃ* meno accentuate, che continua a proporre ancora un improbabile -8 a 850hpa sulla puglia e un improbabile retrogressione del cut off balcanico che comunque risulterebbe giÃ* tagliato dal rifornimento freddo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #64
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF sempre più spettacolari

    Citazione Originariamente Scritto da maximovic
    Stravolta la proiezione long range con cut off in area balcanica inesistente.
    Il trend sul breve-medio termine con annesso w-shift è condiviso anche da GFS con modalitÃ* meno accentuate, che continua a proporre ancora un improbabile -8 a 850hpa sulla puglia e un improbabile retrogressione del cut off balcanico che comunque è giÃ* tagliato dal rifornimento freddo.
    che cut off sarebbe se fosse ancora alimentato?

    retrogressione altamente probabile e vista da tutti i modelli.

    basta vedere le ENS bariche e vedere come nel medio termine la maggioranza dei cluster veda la retrogressione...differendo solo sul quanto e come regredire.

    Nelle ENS sono contemplate soluzioni molto simili a Reading.

    Di fatto è proprio un cut off ad avere ed ampliare le possibilita di retrogressione.

    giacchè in balia dei movimenti dell'aHP dinamico ne segue inesorabilmente i movimenti.

    la chiara rotazione oraria dell'HP dinamico fra atlantico e centro nord europa, non fa altro che innescare la retrogressione sul suo bordo meridionale.

    perdita della radice subtropicale ed aggancio col cut off sul basso atlantico.

    Da manuale!



  5. #65
    Brezza leggera L'avatar di Toninho
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Bari
    Età
    42
    Messaggi
    468
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF sempre più spettacolari

    LA solita quanto mai noiosa ritrattazione ad un paio di giorni dall'evento,ma oramai ci ho fatto il callo !!!!!Vada per la prossima nella speranza che non ritorni l' hp !!

  6. #66
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF sempre più spettacolari

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    che cut off sarebbe se fosse ancora alimentato?

    retrogressione altamente probabile e vista da tutti i modelli.

    basta vedere le ENS bariche e vedere come nel medio termine la maggioranza dei cluster veda la retrogressione...differendo sulo sul quanto e come regredire.

    Nelle ENS sono contemplate soluzioni molto simili a Reading.

    Di fatto è proprio un cut off ad avere ed ampliare le possibilita di retrogressione.

    giacchè in balia dei movimenti dell'aHP dinamico ne segue inesorabilmente i movimenti.

    la chiara rotazione oraria dell'HP dinamico fra atlantico e centro nord europa, non fa altro che innescare la retrogressione sul suo bordo meridionale.

    perdita della radice subtropicale ed aggancio col cut off sul basso atlantico.

    Da manuale!



    Esatto!
    Nel run odierno, a differenza di quello di ieri sera, il movimento dell'hp dinamico favorirebbe una retrogressione più "alta"..
    Tutta qui la differenza!

    ciao


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #67
    Brezza leggera L'avatar di maximovic
    Data Registrazione
    05/02/04
    Località
    Molfetta
    Messaggi
    331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF sempre più spettacolari

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    che cut off sarebbe se fosse ancora alimentato?

    retrogressione altamente probabile e vista da tutti i modelli.

    basta vedere le ENS bariche e vedere come nel medio termine la maggioranza dei cluster veda la retrogressione...differendo solo sul quanto e come regredire.

    Nelle ENS sono contemplate soluzioni molto simili a Reading.

    Di fatto è proprio un cut off ad avere ed ampliare le possibilita di retrogressione.

    giacchè in balia dei movimenti dell'aHP dinamico ne segue inesorabilmente i movimenti.

    la chiara rotazione oraria dell'HP dinamico fra atlantico e centro nord europa, non fa altro che innescare la retrogressione sul suo bordo meridionale.

    perdita della radice subtropicale ed aggancio col cut off sul basso atlantico.

    Da manuale!


    Per me da fantamanuale!
    Un cutoff previsto a 144h sulla puglia? Poco probabile..
    Guardare le ens a 144h? Niente di più chiaro..Tutto sarebbe possibile allora.
    Visto da tutti i modelli? ECMF e UKMO non penso siano della stessa idea. DWD lascia intravedere qualcosa a 168h. Ma con che attendibilitÃ*?

  8. #68
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF sempre più spettacolari

    Citazione Originariamente Scritto da maximovic
    Per me da fantamanuale!
    Un cutoff previsto a 144h sulla puglia? Poco probabile..
    Guardare le ens a 144h? Niente di più chiaro..Tutto sarebbe possibile allora.
    Visto da tutti i modelli? ECMF e UKMO non penso siano della stessa idea. DWD lascia intravedere qualcosa a 168h. Ma con che attendibilitÃ*?
    manuale della meteorologia...


    e la Puglia non c'entra nulla. non esiste solo la puglia.




  9. #69
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/11/04
    Località
    BARLETTA (BA)
    Messaggi
    155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF sempre più spettacolari

    Esatto, Faina e Gravin, io non ci vedo grandi cambiamenti nel run 0.00, anzi viene riconfermata la possibile retrogressione fredda per il 21-22 ad interessare il medio basso versante adriatico. Leggevo stamani di "solite grandi ritrattazioni":al massimo parlerei di naturali, fisiologici aggiustamenti di tiro che non modificano la sotanza dei fatti, e cioé bella botta fredda con forti fenomeni da stau ad interessare le montagne abruzzesi-molisane fino a quote decisamente basse. Se poi qualcuno si aspettava neve in piano in Puglia, bé, mi sembra un tantino esagerato. A proposito, ben ritrovati.

  10. #70
    Banned
    Data Registrazione
    07/01/05
    Località
    Bologna - Vasto (Ch)
    Messaggi
    538
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF sempre più spettacolari

    Citazione Originariamente Scritto da shary
    Esatto, Faina e Gravin, io non ci vedo grandi cambiamenti nel run 0.00, anzi viene riconfermata la possibile retrogressione fredda per il 21-22 ad interessare il medio basso versante adriatico. Leggevo stamani di "solite grandi ritrattazioni":al massimo parlerei di naturali, fisiologici aggiustamenti di tiro che non modificano la sotanza dei fatti, e cioé bella botta fredda con forti fenomeni da stau ad interessare le montagne abruzzesi-molisane fino a quote decisamente basse. Se poi qualcuno si aspettava neve in piano in Puglia, bé, mi sembra un tantino esagerato. A proposito, ben ritrovati.
    bhe, il cambiamento c`e` anche se io continuo a sperare in un ritrattamento... in meglio eh... sul medio adriatico prp praticamente debolissime, freddo ridimensionato... e` chiaro che alla vigilia di un evento che potrebbeessere importante per certe zone un po` di scoramento ci sia! e` la passione che lo determina! senno` che passione sarebbe???
    poi sul dopo per me con quella evoluzione ci sara` la regressione del minimo... un po` piu` alta, ma ci sra`... a meno di stravolgimenti e spanciamenti vari!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •