come lo classificano il clima? Insomma, leggevo un questionario sul clima della Calabria dove si chiede ad esempio che tipi di clima ci stanno in questa regione: tropicale, sub tropical, continentale, ecc. Mancava il clima marittimo, proprio quello che lo rappresenta!!!![]()
Al di là di questo, sono andato a leggiucchiare un pò in giro per avere qualche notizia su come lo classificano il clima. Allora, ad esempio, la zona ionica è di tipo sub tropicale, a differenza di altre fasce. Ma su cosa si basano? Se vado a fare invece una accurata analisi termo igrometrica della Calabria, scopro che il clima è di natura marittima e questo me lo dicono gli indici di Johnson e Gorkszinski, solo in sila gli indici di continentalità sono più alti. Inoltre poi posso fare una distinzione sui vari microclima che la caratterizzano. In generale poi il clima del Mediterraneo presenta caratteristiche particolari non riscontrabili in altre zone della terra...Ma da dove viene la classificazione del clima della fascia ionica di tipo sub tropicale? A mio avviso credo che nei libri scolastici, la classificazione data è troppo approssimativa. Che ne pensate?
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Sono daccordo con te.
Spesso però vengono fatte le classificazioni in base alla vegetazione, cosa per me sbagliata.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
si quoto anche io
almeno nella parte Tirrenica e nella zona a Nord di Capo Rizzuto il clima è marittimo, non sub-tropicale ancora, le coste della Sicilia invece ne fanno parte
A dire il vero oltre al subtropicale, che alcuni testi non precisano in modo dettagliato, bisogna dire che altri testi (scolastici) aggiungono la nozione di "temperato". Cosa voglia dire questo concetto alla luce degli Indici Joh/Gork non è facile da scoprire.
Per la Calabria, come per altre alcune altre Regioni del Sud (fascia costiera) bisogna fare una distinzione tra il semestre estivo (nel senso più ampio del termine ) e quello invernale. Solo in questo modo si potranno cogliere gli aspetti del subtropicale da quelli del clima marittimo.
Devi suddividere per semestri con semplici analisi statistiche pluriennali e relative applicazioni degli Indici.
Credo però sia difficile sostenere la tesi che trattasi di climi subtropicali su base pluriennale a meno che non si aggiunga il concetto di temperato, un modo molto soft per collocare detti climi in una fascia intermedia tra i marittimi (temperati) ed i subtropicali puri.
Ciao
jonioblu
Segnalibri