Vedo che nessuno ha provveduto a segnalare l'aggiornamento di Angelo..
Io direi, soprattutto agli amici del Nord, ti porre particolare attenzione a quanto scriva a proposito dell'ultima decade di novembre ed dell'intero mese di dicembre.
Senza considerare poi le ennesime conferme in riferimento al mese di febbraio.
http://www.meteoromagna.com/cfs4.php
P.S.
Se qualcuno non condivida concettualmente una previsione di questo genere, liberissimo di farlo..
Ma guai a chi confuti miseramente senza addure alcuna argomentazione.
A stò giro mi incavolerei seriamente.
Grazie.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
gia letto 3 giorni fa!
ho riletto 3 volte Gennaio
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Quello io l'ho cancellato...Originariamente Scritto da Faina
![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Michele ,non puoi fare un riassunto ad ampio raggio,non ho propio voglia di leggere tutto ........Originariamente Scritto da Gravin
![]()
![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
riassunto per i lazy boys!!!!!!!
LA terza decade del mese di novembre potrebbe risultare più perturbata della prima, per la presenza probabile di una vasta cellula anticiclonica in medio Atlantico “tunnellizzata” a sud da splitting del getto polare e da inserimenti di cut off da nord sulla sua dorsale orientale. Tali figure cicloniche potrebbero dare luogo a imponenti risalite sciroccali che si risolverebbero in intensi eventi perturbati al centro nord e/o da inserimenti di depressioni chiuse in Mediterraneo centrale
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Prendiamo atto della conferma della nuova tendenza di previsione per il mese di dicembre rivalutando i possibili impatti sullo scenario mediterraneo. La circolazione probabile per la prima parte del mese propone alternanza fra Scandinavia pattern +, con ingressi perturbati sul Mediterraneo centro occidentale da WNW anche intensi alternati a fasi di tempo più anticiclonico, le masse d’aria avvettate sulla Pensiola in questo periodo con buona probabilitÃ* saranno umide e non particolarmente fredde, talvolta miti al sud. La possibilitÃ* che vi si producano inserimenti freddi brevi dovuti alla presenza di cellule anticicloniche sul nord Europa a sostegno di blocchi bicellulari è piuttosto bassa, la possibilitÃ* di avere un maggior stallo zonale, favorevole alla produzione di cut off anticiclonici è maggiore in sede atlantica centrale. Tale modalitÃ* di circolazione non può protrarsi per lungo periodo perché troppo baroclina, e si stima possa rimanere in essere al massimo per circa una decade
Nella parte centrale del mese e seconda parte dello stesso diverrÃ* via via più probabile la strutturazione di anticicloni di blocco in Atlantico centro orientale più coerenti, in grado di pilotare masse d’aria di estrazione artica marittima sul Mediterraneo centrale. Questa eventualitÃ* trova conforto nella tendenza alla graduale riduzione delle componenti zonali di velocitÃ* in sede atlantica centrale e viene ripresa dal gruppo di runs ad inizializzazione laggata, che spesso definisce scenari sull’Europa caratterizzati da componente di velocitÃ* in media e alta troposfera leggermente inferiori ai runs inizializzati normalmente.
In complesso si attende un mese che potrebbe presentare diversi tipi di tempo, da una fase che vedrÃ* alternanza di episodi piovosi (anche con episodi perturbati intensi) a periodi anticiclonici nebbiosi (previsti nella prima parte del mese) ad un'altra più secca e fresca (parte centrale del mese) ad un finale di mese che potrebbe rivelarsi relativamente freddo e perturbato. Le temperature medie nel complesso non dovrebbero discostarsi di molto dalla media climatologica del periodo, specie al centro e al nord, così come il totale delle precipitazioni, che potrebbe essere in linea con le medie del periodo o poco superiore allo stesso sul comparto nordoccidentale
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
grandi e puntuali come sempre.![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Mi sembrano migliorati per il NW in generale o sbaglio?
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Segnalibri