Per la mia regione è scandalo più totale.Mi spiego....le cartine delle temperature e quindi anche i dati di massima minima previsti tendgono conto dell'isola di calore Romana, e fin qui gran cosa ma....Per quelle mappe Roma ha un isola di calore di circa 10° il che non è raro vedere infuocare la piana romana fino a valori di 10 ° più alti per le massime di viterbo ad esempio.Se è previsto il sole mettono massima a 38° su Roma e 28° a Viterbo, e Frosinone, 27 a Rieti e 29 a Latina....incredibile.Quando arriverà l'ondata di calore metteranno 50° su Roma?
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
ciao a tutti sono un nuovo utente del forum romano.
Volevo esprimere la mia soddisfazione per l'arrivo del servizio meteorologico offerto dall'aeronautica ai telegiornali regionali, finalmente un meteo degno di essere definito come tale per la prima volta..
sono in particolare soddisfatto della suddivisione della regione in fasce climatiche (anche se si potevano risparmiare quella della valle d'aosta che sono davvero troppo piccole per riscontrare differenze significative) e sono soprattutto soddisfatto per la mappa delle temperature e per la musica celtica di sottofondo che è davvero gradevole rispetto all'assillante sibillio del meteo3 nazionale.
Questi erano i pregi.
I difetti come al solito non mancano mai su tutte le cose:
1) pochi simboli (solo 2 per ogni fascia climatica)
2) le fasce climatiche sono divise molto bene nel lazio, calabria, friuli venezia giulia, mentre ad esempio in basilicata liguria e sardegna non tengono conto della fascia delle zone interne ma solo delle coste da ovest verso est.
3) hanno sostituito l'orologio e adesso tra mattina e pomeriggio cè una finestra in piu' che non si sa se collocarla tra mattina e pomeriggio (fateci caso) e inoltre scorrono anche troppo veloci
4) LA PECCA RIMANGONO LE TEMPERATURE DELLE CITTA': loro non le fanno in base ad un criterio dinamico ad esempio per la Calabria, cosenza ha sempre un grado in meno rispetto catanzaro, e cosi' tra le altre città, ma io dico perchè.. ??? non ci vuole grandissima fatica a prevedere temperaturevolta per volta, altrimenti a cosa serva il meteo?? lo so che reggio calabria è la + calda ma non cè bisogno di lasciarmi la costante di +4 sia nelle minime che nelle max rispetto a vibo!! boh
5) le gocce della pioggia potevano metterle in maggiore evidenza
Nel complesso mooolto soddisfatto rispetto a prima che era davvero vergognoso.
Per chi non avesse ancora visto la nuova veste grafica:
http://www.tgr.rai.it/SITOTG/TGR_pop...licata,00.html
ovviamente sceglietevi voi la regione di interesse e scaricate i plug-in richiesti se nn riuscite a visualizzare. Buona visione!!!
Ultima modifica di masrep86; 22/09/2007 alle 08:37
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
grazie!
Sottoscrivo certi commenti.
Anche per la Lombardia le previsioni delle temperature sono SCANDALOSE. Solo un esempio dell'estate, massima per Milano verso i 49°C un giorno di fine Luglio (massima effettiva circa 33). Voglio dire, nemmeno i gradi sentiti potevano essere....
E un esempio più recente? 29° qualche giorno fa quando se ne sono raggiunti 24 effettivi. Per non parlare delle minime....
Si è vero le temperature minime in linea generale sono sempre piu' alte mentre almeno nel Lazio le massime sono sempre piu' basse.
Alcuni giorni d'estate quando a Roma fanno 36-37°C le temperature max segnano 31 o 32.. insomma, nel 2007 l'aeronautica militare non riesce a rilevare e prevedere le temperature a breve come si deve, anzi lo fa, perchè quelle sul televideo pag 704/706/708 sono davvero molto affidabili, non capisco perchè poi quando le annunciano nel meteo regionale cambiano.
Comunque in linea generale hanno fatto un lavoro discreto rispetto a prima c'è statoun netto miglioramento, quelle precedenti non si potevano guardare proprio!
Un'altra imperfezione sulla grafica è che secondo me dovrebbero eliminare i bordi schermo e farla a schermo intero perchè è davvero piccola l'immagine della regione al netto di bordi e cornici... e le temperature sulla sinistra dovrebbero scriverle molto piu' grandi... ma le statistiche le fanno questi prima di trasmettere???![]()
per quanto riguarda il friuli vengono cannate sempr le Temperature max a trieste
di solito 3/4 ° rispetto agli altri capoluoghi di provincia
oltrettutto trieste è sul mare e quindi le max sono di1/3° minori che dalla pianura.. quindi fate voi l'errore
per non parlare delle previsioni in generale
e dei venti tante volte l'opposto di quello reale )O/O(
Ciao, ho visto il nuovo simbolo della Neve sui meteo regionali....Sinceramente sono quasi indistinguibili dalla pioggia tranne che per i più attenti:
Potete vederli qui:
- Trenito A.A. (Alpi e vallate OCCIDENTALI, la fascia di sinistra)
http://www.tgr.rai.it/SITOTG/TGR_pop...entino,00.html
- Valle d'Aosta (sui rilievi a Nord intorno al massiccio monte bianco)
http://www.tgr.rai.it/SITOTG/TGR_pop...daosta,00.html
Cosa ne pensate voi??? Secondo me potevano mettere dei pallini o dei cristalli con scritti i metri dello zero termico!
Segnalibri