Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 69

Discussione: Provaci ancora, Rex!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Provaci ancora, Rex!

    Quel gran blocco anticiclonico che si ostina a perpetuarsi sul nord Europa da settimane e settimane (almeno un mese), sta tentando di evolvere passando da un omega rovesciato con radice subtropicale sull'Italia, ad un blocking Rex vero e proprio. Ma il tentativo sembra destinato a fallire prima ancora di vedere i primi risultati.
    Per quale motivo? Per capirlo andiamo con ordine e vediamo qual è la situazione attuale: fino ad oggi il blocco è rimasto lassù, con un cuore caldo pulsante sul Mare del Nord, che ha cercato in ogni modo di deviare ogni perturbazione atlantica che tentasse di intrufolarsi sul territorio europeo.
    Ma si sa, ogni buon omega rovesciato è circondato ad est e ad ovest da depressioni che spallata dopo spallata cercano di tagliare la radice subtropicale dell'anticiclone per isolarlo sulle zone artiche. Ebbene, fino ad ora, con tutta la buona volontà che ci potevano mettere, i cicloni non sono riusciti a scalfire di un millimetro la radice; ma adesso il fratellino minore che nei giorni scorsi è cresciuto sull'Algeria portando i temporali in pieno deserto, ha deciso di seguire il getto subtropicale e muoversi verso est.
    Questo movimento non può che ...."ZAC!" tagliare la radice dell'anticiclone sul Mediterraneo centrale e facilitare il lavoro dei fratelloni ciclone atlantico e ciclone artico.
    Se guardate la moviola satellitare, noterete che già nelle ultime ore:

    1) Il fronte atlantico che continuava a sbattere contro il muro ad est, ha cominciato a trovare una strada diversa in direzione sud-est, verso il Portogallo.

    2) Sulla Scandinavia il flusso da NNW delle prime ore, sta lentamente piegando in direzione N-S, agevolando tra le altre cose lo sviluppo di un profondo minimo di geopotenziali in quota che si nota già con un ricciolino di nubi sulla Lapponia.

    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...laymode=Endlos

    Insomma, con un attacco su 3 fronti la pressione da qualche parte nel dominio dell'anticiclone non può fare altro che scendere; con il fatto poi che il massimo di geopotenziale rimarrà attorno al 60-65° parallelo, è molto probabile che la depressione in formazione nei prossimi giorni si instauri proprio nelle nostre zone per lungo tempo.
    Ma vediamo un po' più in dettaglio i protagonisti dei prossimi giorni, riferendoci a questa mappa prevista per la prossima nottata:



    a) A partire da est si vede l'intensa ed estesa discesa di aria artica (dapprima continentale, con il primo fronte freddo, poi marittima con la linea di instabilità in formazione sulla Scandinavia); questa in realtà sarà la configurazione che meno avrà a che fare con il tempo sull'Italia nei prossimi giorni, visto che larga parte dell'aria fredda è destinata a Russia ed Ucraina (in maniera più marginale parte dei Balcani). Comunque servirà a sfiancare l'anticiclone.
    b) Sul Mediterraneo centro-occidentale invece si vede il fronte africano, individuabile come linea di instabilità vera e propria, senza rami frontali organizzati (passerà attraverso una fase frontale leggermente più organizzata domani, ma durerà poche ore); già adesso sulla Sardegna il tempo sta lentamente peggiorando, ma entro stasera dovrebbero arrivare anche numerosi acquazzoni.
    Ringraziamo questo fronte, perché senza di lui staremmo a guardare le mappe in attesa di qualche goccia ancora per settimane, probabilmente
    c) Dall'Artico groenlandese fin quasi al Portogallo ecco svilupparsi una saccatura che dire profonda è poco. Sul suo fianco orientale l'aria calda ed umida aspirata verso nord dalla grande ruota anticiclonica genera un bellissimo effetto "coreografico" sulla Groenlandia, dove nel settore meridionale le piogge e la neve sono battenti (e lo saranno ancora) da ore ed ore, a causa del fatto che le lande ancora ghiacciate poco più a nord fanno da vero e proprio muro per i fronti, che sono costretti a rallentare, occludersi e scaricarsi totalmente in loco.
    Ma a noi interessa il rametto freddo più meridionale, quello sulle coste iberiche; infatti entro 2-3 giorni arriverà sulla Francia (prima) e sulle Alpi occidentali poi. Occhio che fronti del genere, seppure non così intensi, alla fine dell'estate spesso sono in grado di provocare sfracelli. Non sarà questo il caso magari, tuttavia qualche temporale a V non è da escludere, specialmente quando il fronte transiterà sul Golfo del Leone e sul Rodano; in seguito arriverà anche da noi, e porterà un bel po' di instabilità nel settentrione.
    d) Ancora più ad ovest si intravede un'altra perturbazione nel pieno della maturità; questa semplicemente confluirà nella depressione ormai creatasi sul Mediterraneo, portando dapprima piogge abbondanti sul Portogallo nella notte di mercoledì, poi ancora qualche pioggia sull'Italia.

    Arrivare a fare una stima delle precipitazioni previste al momento vuol dire chiedere un po' troppo, ma perlomeno si può dire che si alterneranno fasi di tempo moderatamente perturbato (specie al centro-sud) con altre soprattutto instabili (specie al nord).

    Comunque, ecco una possibile evoluzione per mercoledì nella prima nottata:



    Si vede sulla Russia il ciclone freddo artico, ormai evoluto ma ancora in piena azione; fra Turchia e Grecia si nota ancora ciò che rimane della perturbazione africana, ormai in fase di lenta attenuazione. Sul Golfo del Leone ecco il ramo freddo atlantico descritto prima; se le prospettive rimanessero queste penso che la Francia meridionale potrebbe vivere un passaggio temporalesco violento; sull'Atlantico portoghese invece è pronta a fare irruzione la perturbazione che prima ho marcato come "d".
    Come vedete il blocco anticiclonico sarà ancora ben strutturato alle alte latitudini, pronto quindi a far evolvere tutta la configurazione come blocco Rex (o a dipolo), blocco ancor più evidente da questa mappa alle alte quote prevista per un paio di giorni più tardi:



    Ma provate ad immaginare tutta la struttura visibile nelle mappe precedenti come una serie di ingranaggi che ci intrecciano tra loro, un po' come in un orologio meccanico: l'anticiclone è una rotella dentata che gira in senso orario, i minimi di geopotenziale rotelle che girano in senso antiorario.
    E allora? Allora i minimi in arrivo dall'Atlantico, infilandosi a sud del grande ingranaggio anticiclonico, in qualche modo lo spingeranno lentamente verso ovest, portandolo quindi ad un lento moto retrogrado che finirà (con tutta probabilità) per farlo riassorbire dalla cella madre sull'Atlantico.
    Ecco quindi come si potrebbe presentare la situazione fra una settimana:



    Il blocco anticiclonico, ancora percettibile sulle Isole Britanniche, sarà in fase di indebolimento; l'anticiclone delle Azzorre tenderà difatti a fagocitarlo, creando un nuovo muro di alta pressione in pieno Oceano, ormai però non più in grado di bloccare il flusso da ovest verso est,perlomeno alle alte latitudini e per qualche ora (c'è da dire che il blocco, senza grosse evoluzioni circensi, potrebbe nuovamente svilupparsi ancora più ad ovest, nei dintorni di Terranova; ma avrebbe vita breve).
    Nel frattempo l'Italia e l'Europa meridionale in genere faranno i conti con una depressione ben sviluppata a tutte le quote, con tempo moderatamente perturbato lungo la linea frontale ondulata, ed instabile lungo le linee di instabilità e nell'area compresa tra le stesse.

    Insomma, in definitiva nei prossimi giorni ci sarà di che divertirsi; speriamo che lo spettacolo visibile sul satellite possa effettivamente regalarci anche un po' d'acqua, perché ce n'è veramente bisogno
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 29/04/2007 alle 13:59
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Non vedevo dei run cosi belli come quelli di stamattitna da moltissimo tempo

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Bellissima spiegazione!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #4
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    grande analisi Lorenzo!!!!

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Quel gran blocco anticiclonico che si ostina a perpetuarsi sul nord Europa da settimane e settimane (almeno un mese), sta tentando di evolvere passando da un omega rovesciato con radice subtropicale sull'Italia, ad un blocking Rex vero e proprio. Ma il tentativo sembra destinato a fallire prima ancora di vedere i primi risultati.
    Per quale motivo? Per capirlo andiamo con ordine e vediamo qual è la situazione attuale: fino ad oggi il blocco è rimasto lassù, con un cuore caldo pulsante sul Mare del Nord, che ha cercato in ogni modo di deviare ogni perturbazione atlantica che tentasse di intrufolarsi sul territorio europeo.
    Ma si sa, ogni buon omega rovesciato è circondato ad est e ad ovest da depressioni che spallata dopo spallata cercano di tagliare la radice subtropicale dell'anticiclone per isolarlo sulle zone artiche. Ebbene, fino ad ora, con tutta la buona volontà che ci potevano mettere, i cicloni non sono riusciti a scalfire di un millimetro la radice; ma adesso il fratellino minore che nei giorni scorsi è cresciuto sull'Algeria portando i temporali in pieno deserto, ha deciso di seguire il getto subtropicale e muoversi verso est.
    Questo movimento non può che ...."ZAC!" tagliare la radice dell'anticiclone sul Mediterraneo centrale e facilitare il lavoro dei fratelloni ciclone atlantico e ciclone artico.
    Se guardate la moviola satellitare, noterete che già nelle ultime ore:

    1) Il fronte atlantico che continuava a sbattere contro il muro ad est, ha cominciato a trovare una strada diversa in direzione sud-est, verso il Portogallo.

    2) Sulla Scandinavia il flusso da NNE delle prime ore, sta lentamente piegando in direzione N-S, agevolando tra le altre cose lo sviluppo di un profondo minimo di geopotenziali in quota che si nota già con un ricciolino di nubi sulla Lapponia.

    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...laymode=Endlos

    Insomma, con un attacco su 3 fronti la pressione da qualche parte nel dominio dell'anticiclone non può fare altro che scendere; con il fatto poi che il massimo di geopotenziale rimarrà attorno al 60-65° parallelo, è molto probabile che la depressione in formazione nei prossimi giorni si instauri proprio nelle nostre zone per lungo tempo.
    Ma vediamo un po' più in dettaglio i protagonisti dei prossimi giorni, riferendoci a questa mappa prevista per la prossima nottata:



    a) A partire da est si vede l'intensa ed estesa discesa di aria artica (dapprima continentale, con il primo fronte freddo, poi marittima con la linea di instabilità in formazione sulla Scandinavia); questa in realtà sarà la configurazione che meno avrà a che fare con il tempo sull'Italia nei prossimi giorni, visto che larga parte dell'aria fredda è destinata a Russia ed Ucraina (in maniera più marginale parte dei Balcani). Comunque servirà a sfiancare l'anticiclone.
    b) Sul Mediterraneo centro-occidentale invece si vede il fronte africano, individuabile come linea di instabilità vera e propria, senza rami frontali organizzati (passerà attraverso una fase frontale leggermente più organizzata domani, ma durerà poche ore); già adesso sulla Sardegna il tempo sta lentamente peggiorando, ma entro stasera dovrebbero arrivare anche numerosi acquazzoni.
    Ringraziamo questo fronte, perché senza di lui staremmo a guardare le mappe in attesa di qualche goccia ancora per settimane, probabilmente
    c) Dall'Artico groenlandese fin quasi al Portogallo ecco svilupparsi una saccatura che dire profonda è poco. Sul suo fianco orientale l'aria calda ed umida aspirata verso nord dalla grande ruota anticiclonica genera un bellissimo effetto "coreografico" sulla Groenlandia, dove nel settore meridionale le piogge e la neve sono battenti (e lo saranno ancora) da ore ed ore, a causa del fatto che le lande ancora ghiacciate poco più a nord fanno da vero e proprio muro per i fronti, che sono costretti a rallentare, occludersi e scaricarsi totalmente in loco.
    Ma a noi interessa il rametto freddo più meridionale, quello sulle coste iberiche; infatti entro 2-3 giorni arriverà sulla Francia (prima) e sulle Alpi occidentali poi. Occhio che fronti del genere, seppure non così intensi, alla fine dell'estate spesso sono in grado di provocare sfracelli. Non sarà questo il caso magari, tuttavia qualche temporale a V non è da escludere, specialmente quando il fronte transiterà sul Golfo del Leone e sul Rodano; in seguito arriverà anche da noi, e porterà un bel po' di instabilità nel settentrione.
    d) Ancora più ad ovest si intravede un'altra perturbazione nel pieno della maturità; questa semplicemente confluirà nella depressione ormai creatasi sul Mediterraneo, portando dapprima piogge abbondanti sul Portogallo nella notte di mercoledì, poi ancora qualche pioggia sull'Italia.

    Arrivare a fare una stima delle precipitazioni previste al momento vuol dire chiedere un po' troppo, ma perlomeno si può dire che si alterneranno fasi di tempo moderatamente perturbato (specie al centro-sud) con altre soprattutto instabili (specie al nord).

    Comunque, ecco una possibile evoluzione per mercoledì nella prima nottata:



    Si vede sulla Russia il ciclone freddo artico, ormai evoluto ma ancora in piena azione; fra Turchia e Grecia si nota ancora ciò che rimane della perturbazione africana, ormai in fase di lenta attenuazione. Sul Golfo del Leone ecco il ramo freddo atlantico descritto prima; se le prospettive rimanessero queste penso che la Francia meridionale potrebbe vivere un passaggio temporalesco violento; sull'Atlantico portoghese invece è pronta a fare irruzione la perturbazione che prima ho marcato come "d".
    Come vedete il blocco anticiclonico sarà ancora ben strutturato alle alte latitudini, pronto quindi a far evolvere tutta la configurazione come blocco Rex (o a dipolo), blocco ancor più evidente da questa mappa alle alte quote prevista per un paio di giorni più tardi:



    Ma provate ad immaginare tutta la struttura visibile nelle mappe precedenti come una serie di ingranaggi che ci intrecciano tra loro, un po' come in un orologio meccanico: l'anticiclone è una rotella dentata che gira in senso orario, i minimi di geopotenziale rotelle che girano in senso antiorario.
    E allora? Allora i minimi in arrivo dall'Atlantico, infilandosi a sud del grande ingranaggio anticiclonico, in qualche modo lo spingeranno lentamente verso ovest, portandolo quindi ad un lento moto retrogrado che finirà (con tutta probabilità) a farlo riassorbire dalal cella madre sull'Atlantico.
    Ecco quindi come si potrebbe presentare la situazione fra una settimana:



    Il blocco anticiclonico, ancora percettibile sulle Isole Britanniche, sarà in fase di indebolimento; l'anticiclone delle Azzorre tenderà difatti a fagocitarlo, creando un nuovo muro di alta pressione in pieno Oceano, ormai però non più in grado di bloccare il flusso da ovest verso est,perlomeno alle alte latitudini e per qualche ora (c'è da dire che il blocco, senza grosse evoluzioni circensi, potrebbe nuovamente svilupparsi ancora più ad ovest, nei dintorni di Terranova; ma avrebbe vita breve).
    Nel frattempo l'Italia e l?europa meridionale in genere faranno i conti con una depressione ben sviluppata a tutte le quote, con tempo moderatamente perturbato lungo la linea frontale ondulata, ed instabile lungo le linee di instabilità e nell'area compresa tra le stesse.

    Insomma, in definitiva nei prossimi giorni ci sarà di che divertirsi; speriamo che lo spettacolo visibile sul satellite possa effettivamente regalarci anche un po' d'acqua, perché ce n'è veramente bisogno
    La situazione sembra buona....speriamo in tanta instabilità

    Ah! complimenti per l'analisi che oltre ad essere avvincente come un fumetto...è stata esauriente,articolata e comprensibile..

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #6
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Grande Lorenzo. Io non ho altre parole per definire un intervento che ha confini tra la pura didattica e il nowcasting. Sei riuscito in maniera mirabile a spiegare le dinamiche circolatorie che determineranno l'ormai probabile peggioramento del 4-6 Maggio. Più che leggere libri ( ) è meglio seguire i tuoi interventi ...
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Complimenti Lorenzo, un'analisi davvero magnifica!
    Per il lungo non mi piace proprio per nulla la posizione dell'alta azzorriana, mi pare che si delinei una certa tendenza alla formazione, ancora una volta, di minimi di geopotenziale tra Marocco e Algeria.... non vorrei che i prossimi 10-15 gg di "fresco" e piogge saranno pagati a caro prezzo nella seconda metà del mese....

    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Per il lungo non mi piace proprio per nulla la posizione dell'alta azzorriana, mi pare che si delinei una certa tendenza alla formazione, ancora una volta, di minimi di geopotenziale tra Marocco e Algeria.... non vorrei che i prossimi 10-15 gg di "fresco" e piogge saranno pagati a caro prezzo nella seconda metà del mese...

    Grazie Roberto,
    sono d'accordo; quando il blocco tenterà di riformarsi sull'Atlantico occidentale le saccature saranno invitate a puntare nuovamente il settore dell'Oceano tra Portogallo ed Azzorre .... e tutto rischia di ricominciare da capo
    Intanto godiamoci i prossimi 10 giorni, sicuramente un po' più movimentati
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    veramente bellissima e completissima (anche se un po' lunga ) panoramica...
    BRAVISSIMO!!!!


  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Provaci ancora, Rex!

    A questa crederò solo 24h ore prima...




    -25 C° a 500 hpa...si rischierebbero sorprese in montagna, ma si fa tanto per parlare comunque
    Certo che lì dove è disegnata mi piace assai l'Alta delle Azzorre!

    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •