Foto scattate circa un'ora fa.
Voi che dite?
Mi pare anche di vedere le striature della rotazione, nella nube...
![]()
Gli elementi a disposizione non sono poi tantissimi, ma notando che c'è un bel rovescio laggiù in fondo e che poco a destra della posizione del presunto funnel mi pare di vedere un updraft (almeno così mi sembra), potrebbe essere.
EDIT: mettici anche che eri sulla coda di una linea convettiva (è la zona che normalmente ha più elevata probabilità di acquisire vorticità a mesoscala) ....![]()
Ma non so se mi sono fatto suggestionare; aspettiamo pareri da chi di dovere
![]()
![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 02/05/2007 alle 18:10
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ok![]()
Cmq alla destra, c'era questo.
![]()
Può essere, o che non sia solo un lowering![]()
![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Qui, ho ingrandito il presunto funnel ma, non si vede molto bene.
Le altre foto del temporale, le postero' nell' apposita sezione.
![]()
Che poi, durante il tragitto della cella, mi è parso anche di vedere un grosso lowering, individuabile nella foto, dietro alla shelf cloud, in lontananza.
La foto, l'ho filtrata, per farlo vedere meglio.
![]()
Segnalibri