Stiamo cercando di appurare se ieri sul Rodigino si sia verificata una tromba d'aria considerando il tipo di peggioramento particolarmente intenso che ieri ha colpito la parte meridionale del Veneto in particolare l'alto e medio polesine
chiedo lumi ai più esperti del forum
http://forum.meteo4.com/showthread.p...1587#post61587
occhio perchè possono essere stati downburst...anche da me ha fatto molto vento...ci vorrebbero delle foto dei danni...
Infatti sono io il primo ad aver ipotizzato fosse un downburst ma chiaramente il giornale parla di tromba d'aria...il ragazzo coinvolto è di Montagnana proverò a vedere se riesco a contattarlo nei prossimi giorni
Il polesine ieri ha vissuto una giornata campale (101 mm a Rovigo sant'apollinare) in quanto per più ore si è sviluppata una linea di convergenza alle medie quote tra il SW secco di estrazione appenninica e il NE umido di estrazione adriatica, non è da escludere che il contrasto possa aver sviluppato qualcosa di grosso in tal senso
Ragazzi, ovviamente non dubito della fonte che ha riferito la tromba d'aria ma ci sono da dire due piccole cose per farla in breve: la radarata in questione non mostra echi ad uncino. Rimane il fatto che per giudicare se è presente l'eco ad uncino sarebbe meglio avere sottomano diverse radarate. Nel caso avete qualche altra radarata sottomano non esitate a postarla!![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Scusate, ma dalle scansioni radar, non si puo' appurare se in quel dato momento, su quella zona, stesse transitando una supercella?
Non tutte le trombe d'aria sono di natura supercellare ma, non si sa mai.
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Ok, ma nei mesocicloni è molto alta la probabilita' che si formi un tornado o un funnel.
![]()
Segnalibri