Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tromba d'aria ieri sull'alto Polesine?

    Citazione Originariamente Scritto da Elektro.twister Visualizza Messaggio
    Ok, ma nei mesocicloni è molto alta la probabilita' che si formi un tornado o un funnel.
    Non è molto alta la probabilità. Solo il 30% delle supercelle produce il tornado. Nel nostro paese ancora di meno.(questo non significa che nel polesine non si sia verificata una tromba d'aria)

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tromba d'aria ieri sull'alto Polesine?

    Ok

  3. #13
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Tromba d'aria ieri sull'alto Polesine?

    scusate ma alcuni tornado nascono anche da temporali comuni,dove probabilmente l'eco as uncino nemmeno è presente..forse era un piccolo e debole tornado,alla fine non ha fatto una strage..2 alberi e un camion..o forse solo forti raffiche di vento..
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tromba d'aria ieri sull'alto Polesine?

    Citazione Originariamente Scritto da griffa-petrucci Visualizza Messaggio
    non tutti i tornado derivano da supercelle; molti tornado derivano da temporali non supercellulari.
    Cassacco (UD) 09 Dicembre 2006 .... ha fatto scuola.
    Ciao Andrea!!!
    Davide V

  5. #15
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: Tromba d'aria ieri sull'alto Polesine?

    La vicina stazione ARPAV di san Bellino ha registrato ieri una raffica massima di nemmeno 40 kmh orari...è chiaro che quel che è successo è stata una cosa estremamente localizzata



    http://www.arpa.veneto.it/teolo/rada...i/staz_99.html

  6. #16
    TT-chaser L'avatar di Aletemporale
    Data Registrazione
    06/04/06
    Località
    Pordenone
    Età
    44
    Messaggi
    2,421
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Tromba d'aria ieri sull'alto Polesine?

    Citazione Originariamente Scritto da Rameca Visualizza Messaggio
    Infatti sono io il primo ad aver ipotizzato fosse un downburst ma chiaramente il giornale parla di tromba d'aria...il ragazzo coinvolto è di Montagnana proverò a vedere se riesco a contattarlo nei prossimi giorni

    Il polesine ieri ha vissuto una giornata campale (101 mm a Rovigo sant'apollinare) in quanto per più ore si è sviluppata una linea di convergenza alle medie quote tra il SW secco di estrazione appenninica e il NE umido di estrazione adriatica, non è da escludere che il contrasto possa aver sviluppato qualcosa di grosso in tal senso
    Ma non è la prima volta che dicono tromba d'aria quando in realtà sono state due violente raffiche di vento, ci vorebbero testimonianze visive dell'eventuale vortice.
    Alessandro 1981
    membro del TT-chaser

  7. #17
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: Tromba d'aria ieri sull'alto Polesine?

    Ecco la testimonianza visiva che tende ad escludere si sia trattato di una tromba d'aria


    http://forum.meteo4.com/showthread.php?t=6276

  8. #18
    TT-chaser L'avatar di straimo
    Data Registrazione
    23/12/05
    Località
    lendinara (ro) 6 mt slm
    Età
    49
    Messaggi
    243
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tromba d'aria ieri sull'alto Polesine?

    Posto anche qui l'osservazione

    L'altra mattina, attorno alle 11 e 30, un temporale piccolino ma cattivello si è abbattuto su Lendinara, portando un forte acquazzone durato almeno un quarto d'ora e numerose fulminazioni terra-nube (ne ho contate quattro abbattutesi sul parafulmine installato sul campanile, alto più di 100 mt).

    Osservando la struttura del sistema, ho notato una forma particolare dell'updraft, ossia non era verticale come nelle celle "normali", bensì nettamente inclinato verso nord-nordovest. Purtroppo non ho scattato nessuna foto ed è un peccato, da casa mia si aveva un'ottima visione "didattica" della struttura della cella.

    Non ho notato alcun segno di rotazione del sistema, escludo quindi personalmente l'ipotesi che, al momento dell'osservazione, si trattasse di supercella. Il che, comunque, non esclude che potesse esserlo stata in precedenza.

    La mia sensazione è che si fosse trattato di un temporale ad asse obliquo, ossia nel quale l'updraft non sale verticalmente dalla base all'incudine, bensì assume un'aspetto inclinato, fenomeno dovuto principalmente alla cresente forza del vento man mano che si sale di quota.

    Tali particolari e "rari" sistemi temporaleschi sono potenzialmente pericolosi poichè possono produrre dei downburst potenti, infatti l'indomani ho appreso che un camion è stato ribaltato nella vicina frazione di San Bellino, situata a sud rispetto a Lendinara, nella direzione da dove proveniva la cella che ho osservato.

    Il fatto che non siano stati segnalati altri danni degni di nota nelle vicinanze potrebbe far pensare che si possa esser trattato di una piccolo e temporaneo evento tornadico, ma personalmente tenderei ad escluderlo. I danni sono stati circoscritti perchè la cella era di piccole dimensioni (non più di 2-3 km di estensione, fatto confermato anche dalla scansione del radar di Teolo).

    Altro fatto che escluderebbe l'ipotesi supercella è che l'updraft era evidentemente inclinato verso nord-ovest: perchè tale fenomeno abbia a realizzarsi, la direzione del vento NON VARIA SALENDO DI QUOTA, bensì è l'AUMENTO DELL'INTENSITA' del vento a rendere obliquo l'asse delle correnti ascendenti e discendenti. Quindi non è affatto probabile che il sistema potesse, anche se temporaneamente, ruotare su sè stesso e avere quindi una circolazione mesociclonica.

    Il radar evidenzia chiaramente che la piccola cella è inclinata verso nord-nordovest, ossia che la base del temporale, con annesso fondoscala, è
    spostata a sud-sudest rispetto all'incudine, e, negli strati prossimi al suolo era probabilmente in atto un forte ma isolato downburst che ha "arquato" verso est la riflettività delle precipitazioni rilevata dalla scansione.

    Questa particolare struttura a mesoscala può aver dato luogo ad un "falso" eco ad uncino, che può aver fatto pensare ad una circolazione mesociclonica in atto, ma che, personalmente, tenderei ad esludere per le motivazione e le osservazioni sopra esposte.

    Fenomeno, comunque, molto interessante e "particolare"!

    Saluti a tutti!

  9. #19
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/12/02
    Località
    Segrate (MI)
    Messaggi
    1,370
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tromba d'aria ieri sull'alto Polesine?

    Ho visto camion rovesciati da raffiche intorno ai 70 kmh!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •