buona parte della Puglia è stata interessata da numerose celle temporalesche con intensa attività ellettrica ma scarsi fenomeni,accumuli ovunque irrisori.fulminazioni principalmente nube-nube
credo che i fattori determinanti siano innanzitutto l'origine desertica del fronte con l'aria che si è instabilizzata,grazie alla notevole vorticità, a contatto con l'umidità marina...


...difatti l'attività elettrica si è generata sullo Ionio settentrionale.fra l'altro in quota c'era una notevole quantità di sabbia che avrà seccato ulteriormente le nubi mentre al suolo l'umidità era notevole
non ho mai capito quest'indice:quel buchetto verdino sul Salento può centrare qualcosa?