Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    fabry
    Ospite

    Predefinito richiesta info storiche

    ....qualcuno avrebbe un'idea dove poter trovare qualche testimonianza, stralcio di articolo di giornale e eventualmente la sinottica del 16 giugno del 1956 che produsse una devastante grandinata che colpì il pinerolese e "rasò" al suolo ogni coltivazione della zona?
    ...io ho solo qualche testimonianza dei miei genitori che me ne parlarono come un evento terrificante (ancor di più per il periodo che non era certo fatto di ricchezza e che con l'agricoltura si viveva)...ma mi piacerebbe avere qualche testimonianza + tecnica e vedere qual'era la sinottica di quel giorno!

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: richiesta info storiche

    Citazione Originariamente Scritto da fabry Visualizza Messaggio
    ....qualcuno avrebbe un'idea dove poter trovare qualche testimonianza, stralcio di articolo di giornale e eventualmente la sinottica del 16 giugno del 1956 che produsse una devastante grandinata che colpì il pinerolese e "rasò" al suolo ogni coltivazione della zona?
    ...io ho solo qualche testimonianza dei miei genitori che me ne parlarono come un evento terrificante (ancor di più per il periodo che non era certo fatto di ricchezza e che con l'agricoltura si viveva)...ma mi piacerebbe avere qualche testimonianza + tecnica e vedere qual'era la sinottica di quel giorno!
    Prova qui:

    http://www.wetterzentrale.de/topkart...ear=1956&typ=1

    Una dubbio ed una domanda: ma gli eventi estremi non dovrebbero essere una caratteristica del GW che stiamo vivendo?


  3. #3
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,589
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: richiesta info storiche

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    Prova qui:

    http://www.wetterzentrale.de/topkart...ear=1956&typ=1

    Una dubbio ed una domanda: ma gli eventi estremi non dovrebbero essere una caratteristica del GW che stiamo vivendo?


    prima succedevano molto raramente a differenza di oggi.
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  4. #4
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: richiesta info storiche

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    prima succedevano molto raramente a differenza di oggi.
    ...mica tanto...il '56 ad esempio fu un anno pieno di eventi estremi!...di piogge "serie" ed estreme nella mia zona ci sono sempre state, forse producevano effetti meno drastici, perchè una volta l'uomo non era ancora intervenuto in modo pesante con opere e infrastrutture che da una parte hanno facilitato le proprie attività, ma dall'altro hanno compromesso o forzato i corsi d'acqua in direzioni non naturali, e pertanto la natura quando decide, si riprende il maltolto!

  5. #5
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: richiesta info storiche

    Se non erro la zona di Cavour fu interessata da una violenta grandinata anche nel luglio 2002 (il giorno preciso mi pare fosse il 06/07, ma non ne sono sicuro), con chicchi grossi come albicocche e danni ingentissimi all'agricoltura e alle strutture.

  6. #6
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: richiesta info storiche

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Se non erro la zona di Cavour fu interessata da una violenta grandinata anche nel luglio 2002 (il giorno preciso mi pare fosse il 06/07, ma non ne sono sicuro), con chicchi grossi come albicocche e danni ingentissimi all'agricoltura e alle strutture.
    ...in effetti la mia zona, e ancor di più il saluzzese è a rischio di fenomeni grandinigeni rilevanti...non a caso qui molte coltivazioni di albero da frutto (mele, pesche albicocche, pere) sono coperte da apposite reti antigrandine...questo penso sia dovuto al fatto che ci troviamo allo sbocco delle valli alpine occidentali (po, pellice, chisone) e ci sono quindi buoni "corridoi" per le correnti d'aria per generare fenomeni violenti di questo tipo.
    In effetti nell'estate 2002 ci ci fu una violenta grandinata che colpi i territori comunali a W dell'abitato compromettendo non poco le coltivazioni agricole "non protette" comprese quelle dei comuni confinanti quali Bibiana e Campiglione Fenile...il tutto accompagnato da un potente downburst che provocò lo sradicamento di numerosi alberi e addittura l'abbattimento di alcune file di alberi da frutto...
    ...ma nel comune di Cavour è ancor più vivo il ricordo di una grandinata verificatasi circa 10/12anni fa (non bazzicavo ancora da queste parti quindi non so con precisione) quando caddero una quindicina di cm di grandine con chicchi grossi come uova che distrussero tutto quello che colpivano!

  7. #7
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: richiesta info storiche

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    prima succedevano molto raramente a differenza di oggi.
    E chi l'ha detto? Ormai ci stiamo autoconvincendo di questo ma non è detto che sia vero..

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: richiesta info storiche

    guarda, appena ho un attimo di tempo, vado in biblioteca e faccio delle macro dei giornali dell'epoca
    whatever it takes

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: richiesta info storiche

    A quanto pare i mesi di Giugno e Luglio del'56 furono forieri di violente grandinate un po' in tutta la penisola. Il terzo estratto dovrebbe riferirsi all'episodio descritto da Fabry.


    "PRESIDENTE. Segue un‘altra interrogazione
    dell’onorcvole Troisi, al ministro dell’agricnltura
    e delle foreste, (( per conoscere
    quali provvedimeiiti si intendano adottare in
    favore dei coltivatori nuovamente danneggiati
    da un forte ciclone seguito da una grandinata,
    abbattutosi nel pomeriggio del 18giugno
    1956 in provincia di Bari e segnatamente
    sulle campagne dei comuni di Conversano,
    Polignano a Mare e Monopoli, distruggendo
    gran parte delle colture ortalizie ed arboree.
    nonché di vigneti o (2740).

    [CUT]

    Sacchetti e Curti, al ministro dell’agricoltura
    e delle foreste, ((per conoscere quali
    provvedimenti intende prendere per aiutare i
    contadini di San Girolamo e San Vittorio
    (Reggi0 Emilia), colpiti dalle grandinate del

    28 giugno 1956, che hanno visto distrutti tutti
    i prodotti dell’annata e al fine di-poter affrontare
    le spese per nuove piantagioni)) (2754);

    [CUT]

    Giolitti e Ronza, al Presidente del Consiglio
    dei ministri e ai ministri dell’agricoltura e
    foreste e delle finanze, (( per conoscere quali
    provvedimenti abbiano adottato o intendano
    adottare a sollievo degli agricoltori del Moiiferrato
    e delle Langhe, recentemente colpiti da
    una gravissima grandinata che ne ha distrutto
    o falcidiato i raccolti )) (2793)."

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •