Tra l'altro é da notare che questa tempesta chiude un periodo di 33 giorni consecutivi senza cicoloni tropicali su tutto il pianeta, il che rappresenta un record da quando esistono misurazioni da satellite (anni '70)![]()
Vi metto una foto ricevuta ieri dal Metop. In effetti la stagione è iniziata un pò presto....
ciao a tutti, rob
Cave(RM) z 390 m.Stazione Davis Pro Plus - Davis Vue Stazione Oregon Pluv man Rx da sat MSG/Metop/NOAA
Sismografo in diretta. Visita il sito cavemeteo.com e la webcam
Certo rob![]()
La stagione degli uragani termina con Novembre, come detto già da Blizzard, ma c'è da dire che inizia con Giugno. Dal 1999 solo 2 anni hanno visto anticipata la stagione da due named storm: il 2003 e quest'anno appunto. Questa è anche una conferma al fatto, già notato nel td sull'estate, che le termiche superficiali atlantiche (WHWP) sono parecchio più elevate della media.
Inoltre solo nel 2002 e 2004 la stagione fù in ritardo (mi pare iniziò a luglio)![]()
Andrea
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Veramente arduo dimostrare questa correlazione![]()
Tanti sono i parametri che interessano e tra questi, le termiche superficiali rivestono un ruolo di primaria grandezza. Ma tra le due modalità estreme di equilibrare lo squilibrio termico, pochi uragani ma intensi e tanti ma di moderata intensità, vi è un numero di soluzioni intermedie che potrebbe vedere tanti sistemi molto deboli (ts o cat1) che vanno a coprire un vasto periodo e tra questi 3 o 4 sistemi tosti. Questo è solo un esempio che mi viene a mente, intendiamoci... per me nessuna correlazione![]()
Andrea
Segnalibri