Cascades e Alpi Occidentali. Non uguali ma simili...
Tanti anni fa ho visitato Seattle, nello stato di Washington. Ho risalito in auto il versante occidentale della catena di monti che corre da Nord a Sud e che prende il nome di "Cascades". Sono zone estremamente piovose che costeggiano l'Oceano pacifico, piovosità annue che credo si aggirino intorno ai 2.000 millimetri. Le umide correnti (zonali ?) pacifiche incontrano una canena di monti che arrivano ai 4.392 metri del Rainier e dunque scaricano la loro pioggia sul versante occidentale.
Ed il versante orientale ? Deserto. Man mano che si scende sul versante opposto al Pacifico lo scenario cambia, invece dei boschi di pini e betulle gli alberi quasi scompaiono e quando si arriva in pianura ci sono solo sterpaglie e dune sabbiose. C'è comunque molta acqua nei fiumi che arrivano anche da nord, ci sono molti campi da golf e paesini tipo "far-west" ma intorno c'è una steppa arida che si addolcisce solo molti km verso sud, laddove la catena delle Cascades si interrompe e dunque la piovosità riaumenta.
Ci sono molte similitudini geografiche con le nostre Alpi occidentali, ci sono anche molte differenze ma credo che la attuale nostra siccità sia per certi versi compatibile con quella che c'è in quella zona. Per loro però è una cosa normale, è così almeno dai tempi dai primi pionieri, credo.
Per vedere bene cosa intendo dire, ecco una immagine da Google Earth; i colori sono molto facili da interpretare, salite in macchina da Seattle dirigendovi ad ovest e sud-ovest, guardate come cambia lo scenario.
Segnalibri