Secondo voi perchè, con l'avvicinarsi della stagione fredda il fantameteo inizia a proporre degli scenari ultrapositivi che poi nel 90% dei casi vengono ritrattati subito dopo qualche giorno?
Insomma, il famoso effetto miraggio.
Perchè anzichè proporre scenari sempre positivi non propone mai scenrai piu negativi?
magari è solo una mia impressione....
ciao
dai Grigna fai il serioOriginariamente Scritto da grigna
![]()
sono serissimo io!Originariamente Scritto da gb
vorrÃ* dire che allora è solo una mia impressione.....
ciao
A parte gli scherzi è vero.
una volta cominciato il raffreddamento ad alte latitudini,le colate fredde sembrano puntare sempre troppo a sud di quanto realmente avviene, questo xchè solo all'ultimo momento i modelli si "accorgono" di ostacoli orografici, temperatura del mare e altri fattori non parametrizzati a dovere nel modello per difficoltÃ* o mancanza di una fitta serei di rilevazioni.
Dati meteo di Molfetta in tempo reale
http://molfettameteo.ddns.net/
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IBARIMOL1
Io di cammelli in pieno inverno nelle mappe ne ho i ricordi pieni
![]()
ha ragione quando promettono freddo ci azzecano a volte.. mentre quando dicono HP a manetta lo intuiscono un mese prima hihih son misterii hihihi holaa![]()
con l'asciutto o col bagnato temgo sempre spalancato!!
porsche KILLER:-p
subaru impreza sti rulesssssss
Certamente una situazione stabile e con meno contrasti termici è più facile da prevedere dai modelli. Ad esempio: i modelli sono in grado di considerare anche l' influenza delle variazioni di albedo che si verificheranno a partire dalla data di inizializzazione?
L' orografia è considerata solo fino nel medio termine o anche nei modelli oltre i 7 giorni?
A che punto di conoscenza siamo arrivati riguardo alla interazione tra le correnti oceaniche e l' evoluzione delle figure bariche principali?
Lo smog che favorisce la formazione di nuclei di precipitazione è considerato dai modelli fisico matematici?
..
Paglia
Paolo Pagliardi
Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)
dai perfavore non scherziamo
ma sapete come funziona un modello?
secondo voi delle equazioni matematiche possono giocare a prendervi in giro?
detto in parole molto povere, il probelma è dovuto al fatto che generalmente le interazioni delle masse di aria fredda sono molto più difficili da prevedere rispetto a quelle dell'aria calda
i modelli rappresentano la nostra attuale migliore conoscenza che abbiamo dell'atmosfera
sappiamo che oltre 72 ore l'attendibilitÃ* generalmente cala considerevolmente
ciao
Segnalibri