Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26

Discussione: Supercelle in Germania

  1. #11
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercelle in Germania

    Una libidine quelle nuvole, bellissime!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #12
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercelle in Germania

    bellissime foto!
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercelle in Germania

    Che spettacolo!
    Sembrano quelle americane!

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Supercelle in Germania

    Semplicemente spettacolari le torri del primo link!

    Altrettanto belle le foto del secondo link!

    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  5. #15
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Supercelle in Germania

    Mamma mia che foto. Quanto invidio chi ha avuto modo di fotografarle.
    Sono questi i momenti in cui l'atmosfera esprime al meglio la sua dinamicità, la sua perfezione e la sua potenza.


  6. #16
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercelle in Germania

    Spesso dò un'occhiata al sito Tornadoliste... bè, fate un pò voi...
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Supercelle in Germania

    Ora, tanto per rimanere in tema fenomeni estremi, e tanto per sfatare il mito "i tornado più stretti sono più deboli di quelli grandi", provate a guardarvi interamente questo video e ditemi se e quanto vi impressiona la velocità di rotazione del vortice

    http://www.youtube.com/watch?v=DNL7ASvl4k4
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #18
    TT-chaser L'avatar di Aletemporale
    Data Registrazione
    06/04/06
    Località
    Pordenone
    Età
    44
    Messaggi
    2,421
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Supercelle in Germania

    Che spettacolo!!!!!!
    Alessandro 1981
    membro del TT-chaser

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di sirio
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Samarate ( VA ) 212m slm
    Età
    38
    Messaggi
    1,045
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercelle in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ora, tanto per rimanere in tema fenomeni estremi, e tanto per sfatare il mito "i tornado più stretti sono più deboli di quelli grandi", provate a guardarvi interamente questo video e ditemi se e quanto vi impressiona la velocità di rotazione del vortice

    http://www.youtube.com/watch?v=DNL7ASvl4k4




    Tu che sei bravo, mi spieghi qual è il meccanismo fisico che genera un tornado a partire da un mesociclone e se è possibile stimare il rischio di tornado in base ad alcuni elemeni termo-dinamici?
    Insomma non riesco bene a capire come da un mesociclone di diversi chilometri di diametro si genera un piccolo vortice di poche decine di metri.

    Davide

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Supercelle in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da sirio Visualizza Messaggio




    Tu che sei bravo, mi spieghi qual è il meccanismo fisico che genera un tornado a partire da un mesociclone e se è possibile stimare il rischio di tornado in base ad alcuni elemeni termo-dinamici?
    Insomma non riesco bene a capire come da un mesociclone di diversi chilometri di diametro si genera un piccolo vortice di poche decine di metri.

    Davide
    Non è che sia ancora molto chiaro come possa accadere che si generi una struttura a piccola scala (un tornado) all'interno di una struttura a mesoscala (il mesociclone, appunto).
    Il fattore scatenante potrebbe essere lo stesso delle trombe marine o dei tornado non mesociclonici, ovvero (detta alla buona) "tubi" di vento vorticante che si generano al suolo per l'interazione delle correnti locali sviluppate dall'instabilità al di sotto di un cumulo o un cumulonembo, tubi che poi vengono agganciati dai venti ascensionali acquisendo potenza perché a questo punto aspirano aria dal basso e tendono a far calare la pressione al suolo.
    Se fosse così una spiegazione della potenza dei tornado mesociclonici potrebbe essere data dal fatto che i "tubi", una volta arrivati alla base del cumulonembo:

    - riescono a trovare condizioni che mantengano equilibrio ciclostrofico (ossia una rotazione circolare dell'aria senza confluenza verso il centro, a causa dell'equilibrio tra la forza dovuta al gradiente di pressione e la forza centrifuga)

    - condizioni favorevoli di shear del vento sinottico (la rotazione oraria del vento con l'innalzamento di quota insomma)

    - e soprattutto trovano una depressione a mesoscala già ben formata, fattore ulteriormente favorevole alla loro intensificazione.
    Riguardo a quest'ultimo punto ci sono ancora molti dubbi riguardanti alcuni aspetti come ad esempio "Il tornado sviluppa da sé energia cinetica convertendo energia potenziale di qualche tipo (dipende dai casi), oppure parte dell'energia cinetica già presente nella rotazione del mesociclone viene trasferita alle scale più piccole (i tornado) attraverso qualche meccanismo turbolento?"
    Ed altri problemi dello stesso tipo, sui quali stanno studiando in molti.

    Gli aspetti termodinamici che ti permettono di prevedere SE E' POSSIBILE la formazione di un tornado sono numerosi, ed in larga parte si basano sulla stima dei profili di temperatura di rugiada, umidità, intensità vento, shear direzionale verticale e cose così. Difficile dare una stima su due piedi; prova a dare un'occhiata al sito di Alberto Gobbi:

    www.fenomenitemporaleschi.it

    è più che esauriente riguardo molti aspetti
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 19/05/2007 alle 17:03
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •