Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Seguiamo il previsto ingresso del fohn

    Con le carte MNW-CEM.

    (Dovete allegarle, attulmente non generiamo archivio storico)

    PS: è un thread da nowcasting, ma visto che è il primo evento seguito "in diretta"...
    Ultima modifica di djordj; 07/09/2006 alle 12:44
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  2. #2
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo il previsto ingresso del fohn

    c'è anche il rischio che essendo previsto vento debole questo possa scorrere sopra l'inversione attualmente presente in pianura

    in questo caso interesserebbe solo le zone pedemontane e al più l'alta pianura

    ciao

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il previsto ingresso del fohn

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    c'è anche il rischio che essendo previsto vento debole questo possa scorrere sopra l'inversione attualmente presente in pianura

    in questo caso interesserebbe solo le zone pedemontane e al più l'alta pianura

    ciao
    Ecco l'inversione alle ore 18Z (ore 19 locali).
    Attualmente si sarÃ* molto probabilmente accentuata.

    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  4. #4
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo il previsto ingresso del fohn

    si, ho guardato in precedenza

    sopra l'inversione qualcosa scorre giÃ*

    ciao

  5. #5
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo il previsto ingresso del fohn

    Qui da me ora c'è una specie di "pre-föhn", con raffiche a 20 km/h da nord (per questioni orografiche il vero föhn arriva da sud) senza particolari modifiche di temperatura e umiditÃ*, in effetti questo capita a volte prima che si scateni il föhn.

    Il gradiente barico tra qui ed Innsbruck è di 6 hPa, che di solito è il valore limite. Non sembrano esserci problemi di inversioni da noi. E' questione di poco insomma (lo ammetto, mi mancava il föhn )

    Purtroppo ora devo scollegare il dato della mia stazione, ma tornerÃ* domattina


  6. #6
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il previsto ingresso del fohn

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    c'è anche il rischio che essendo previsto vento debole questo possa scorrere sopra l'inversione attualmente presente in pianura

    in questo caso interesserebbe solo le zone pedemontane e al più l'alta pianura

    ciao
    Infatti è successo proprio così: stamattina alle 7 fohn su Como-Varese, mentre l'alta pianura era in lago di aria fredda +3°C le minime tra Lazzate e Seregno, per esempio, con brinate al suolo!

    GFS infatti non vedeva velocitÃ* verticali positive a 700 hPa.


    Scarto barico non accentuato e fohn solo a tratti nelle vallate subito a Sud del Ticino.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il previsto ingresso del fohn

    Ho sovrapposto i radiosondaggi Linate (nreo) e Payerne (azzurro) delle ore 00Z e delle ore 12Z.



    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  8. #8
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo il previsto ingresso del fohn

    Anche qui tutto secondo i "piani", il föhn è arrivato esattamente alle 2:49 di stanotte ed è durato circa 12 ore.

    Allego qualche grafico, è interessante vedere l'effetto positivo sul föhn della radiazione solare e del conseguente rimescolamento nei bassi strati, quando tra le 8 e le 9 il sole ha iniziato a riscaldare la valle. La raffica massima (36 km/h) l'ho registrata proprio al picco di questo effetto, alle 9:02.
    Ah, i grafici sono le medie mobili su 10 valori (per renderli più leggibili )

    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •