Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34
  1. #21
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finché l'Atlantico resterÃ* anticiclonico,il Mediterraneo potrebbe rimanere in Inverno

    Intanto, per i tanti aficionados di Reading, una nota di "colore" in linea con le tesi di inizio thread
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #22
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Finché l'Atlantico resterÃ* anticiclonico,il Mediterraneo potrebbe rimanere in Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Non c'è dubbio che il passaggio ad una NAO- associata al posizionamento di una struttura anticiclonica possente alle latitudini medio-alte oceaniche centro-orientali potrÃ* sempre rivelarsi propizio per il reiterarsi di condizioni invernali sul Mare Nostrum.
    Analogamente a quanto visto alle quote stratosferiche medio-basse, ove con buona continuitÃ* si assiste da alcuni giorni a questa parte alla riproposizione di un VPS con minimo sulla Russia asiatica recante atteggiamento ellittico o parzialmente splittato a causa di forcing dinamici aleutinici (in primis) nonché atlantici, anche a livello troposferico paiono configurarsi fino a scadenze da long-long-range diverse congruenze rispetto ad una siffatta schematica.
    In particolare, la rimonta altopressoria atlantica sembrerebbe possedere doti di buona persistenza, tali da lasciare aperta la strada all'alternarsi di due percorsi alternativi su comparto continentale entrambi forieri di apportare condizioni meteoclimatiche di stampo invernale sull'Europa centro-orientale, Mediterraneo compreso.
    Per l'esattezza, in concomitanza con fasi caratterizzate da una ripresa di tono da parte di una zonalitÃ* alta si assisterebbe alla creazione di ripegamenti anticiclonici da parte dell'anticiclone oceanico a creare sodalizi con l'omologa figura presente in territorio russo, rei di produrre scorrimenti di correnti continentali sul bordo inferiore di tale asse diretti con moto retrogrado verso latitudini mediterranee.
    Di contro, a fronte di rallentamenti e relativi collassamenti dei getti si assisterebbe all'approfondimento di cavi d'onda ad alimentazione artica diretti verso le nostre latitudini.
    Questi tipi di schematica, così scheletricamente descritti, potrebbero scandire i ritmi di queste prime battute invernali per diverso tempo, laddove dovessimo effettivamente assistere ad una persistenza del blocco anticiclonico atlantico attualmente descritto piuttosto stazionario dal modellame assortito di ultima emissione.
    Senza contare che tale persistenza, se confermata (anche per l'omologo aleutinico, direi), potrebbe risultare alla lunga non poco "fastidiosa" a livello stratosferico, laddove cioè riuscissero a generarsi condizioni di trasporto di calore tali e costanti da provocare riscaldamenti fino a quote stratosferiche elevate. Ma questa è un'altra storia, assai complessa e di difficile realizzazione, tutta da scrivere eventualmente.
    Di fatto, volendo tornare con i piedi per terra, non resta che prendere atto dell'esistenza di premesse piuttosto orientate verso la realizzazione ed il mantenimento di condizioni complessivamente invernali per il nostro territorio, anche se urge rimarcare come le evoluzioni possibili con tali configurazioni non significhino assolutamente neve e gelo generalizzati e ad oltranza sull'Italia intera.
    Staremo a vedere se i segnali che percepiremo nei prossimi giorni effettivamente confermeranno prospettive di blocchi atlantici persistenti, oppure propenderanno per cambi di rotta sempre assolutamente possibili, al momento.



    Solo per aggiungere che la mancata risoluzione del blocco con l'aggancio del vortice ad opera di un nuovo collassamento del getto polare dalla Scandinavia al Mediterraneo centrale proporrebbe allettanti scenari proprio per il centro-sud nell'evoluzione verso la Grecia della profonda depressione mediterranea in essere. Naturalmente una tale evoluzione favorirebbe un nuovo immediato ritorno del freddo intenso al nord. con ghiacciamento e persistenza del preesistente manto al suolo e conseguenti minime record da effetto albedo........




    P.S. Se corro troppo ditemelo.....


    __________________
    Remigio Zago


    Questi i pensieri in libertÃ* di ieri sera.....
    Ultima modifica di remigio zago; 18/11/2005 alle 12:29

  3. #23
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,198
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finché l'Atlantico resterÃ* anticiclonico,il Mediterraneo potrebbe rimanere in Inverno

    che scenari che state descrivendo..
    è come il pennello di un pittore a mano libera che scorre sulla tela ghiacciata!!!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  4. #24
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Finché l'Atlantico resterÃ* anticiclonico,il Mediterraneo potrebbe rimanere in Inverno

    Run, Remigio, run.
    Ciao,
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #25
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finché l'Atlantico resterÃ* anticiclonico,il Mediterraneo potrebbe rimanere in Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Non c'è dubbio che il passaggio ad una NAO- associata al posizionamento di una struttura anticiclonica possente alle latitudini medio-alte oceaniche centro-orientali potrÃ* sempre rivelarsi propizio per il reiterarsi di condizioni invernali sul Mare Nostrum.
    Analogamente a quanto visto alle quote stratosferiche medio-basse, ove con buona continuitÃ* si assiste da alcuni giorni a questa parte alla riproposizione di un VPS con minimo sulla Russia asiatica recante atteggiamento ellittico o parzialmente splittato a causa di forcing dinamici aleutinici (in primis) nonché atlantici, anche a livello troposferico paiono configurarsi fino a scadenze da long-long-range diverse congruenze rispetto ad una siffatta schematica.
    In particolare, la rimonta altopressoria atlantica sembrerebbe possedere doti di buona persistenza, tali da lasciare aperta la strada all'alternarsi di due percorsi alternativi su comparto continentale entrambi forieri di apportare condizioni meteoclimatiche di stampo invernale sull'Europa centro-orientale, Mediterraneo compreso.
    Per l'esattezza, in concomitanza con fasi caratterizzate da una ripresa di tono da parte di una zonalitÃ* alta si assisterebbe alla creazione di ripegamenti anticiclonici da parte dell'anticiclone oceanico a creare sodalizi con l'omologa figura presente in territorio russo, rei di produrre scorrimenti di correnti continentali sul bordo inferiore di tale asse diretti con moto retrogrado verso latitudini mediterranee.
    Di contro, a fronte di rallentamenti e relativi collassamenti dei getti si assisterebbe all'approfondimento di cavi d'onda ad alimentazione artica diretti verso le nostre latitudini.
    Questi tipi di schematica, così scheletricamente descritti, potrebbero scandire i ritmi di queste prime battute invernali per diverso tempo, laddove dovessimo effettivamente assistere ad una persistenza del blocco anticiclonico atlantico attualmente descritto piuttosto stazionario dal modellame assortito di ultima emissione.
    Senza contare che tale persistenza, se confermata (anche per l'omologo aleutinico, direi), potrebbe risultare alla lunga non poco "fastidiosa" a livello stratosferico, laddove cioè riuscissero a generarsi condizioni di trasporto di calore tali e costanti da provocare riscaldamenti fino a quote stratosferiche elevate. Ma questa è un'altra storia, assai complessa e di difficile realizzazione, tutta da scrivere eventualmente.
    Di fatto, volendo tornare con i piedi per terra, non resta che prendere atto dell'esistenza di premesse piuttosto orientate verso la realizzazione ed il mantenimento di condizioni complessivamente invernali per il nostro territorio, anche se urge rimarcare come le evoluzioni possibili con tali configurazioni non significhino assolutamente neve e gelo generalizzati e ad oltranza sull'Italia intera.
    Staremo a vedere se i segnali che percepiremo nei prossimi giorni effettivamente confermeranno prospettive di blocchi atlantici persistenti, oppure propenderanno per cambi di rotta sempre assolutamente possibili, al momento.
    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Solo per aggiungere che la mancata risoluzione del blocco con l'aggancio del vortice ad opera di un nuovo collassamento del getto polare dalla Scandinavia al Mediterraneo centrale proporrebbe allettanti scenari proprio per il centro-sud nell'evoluzione verso la Grecia della profonda depressione mediterranea in essere. Naturalmente una tale evoluzione favorirebbe un nuovo immediato ritorno del freddo intenso al nord. con ghiacciamento e persistenza del preesistente manto al suolo e conseguenti minime record da effetto albedo........




    P.S. Se corro troppo ditemelo.....


    __________________
    Remigio Zago


    Questi i pensieri in libertÃ* di ieri sera.....
    Eloquenti i modelli odierni nel confermare i nostri pensieri in libertÃ*, Remigio....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  6. #26
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Finché l'Atlantico resterÃ* anticiclonico,il Mediterraneo potrebbe rimanere in Inv







  7. #27
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finché l'Atlantico resterÃ* anticiclonico,il Mediterraneo potrebbe rimanere in Inv

    Citazione Originariamente Scritto da Faina






    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #28
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finché l'Atlantico resterÃ* anticiclonico,il Mediterraneo potrebbe rimanere in Inverno

    Le ultime notizie dall stratosfera confermarebbero nel long-range un VPS sempre più radicato col suo minimo in territorio russo-asiatico, ma assai disturbato soprattutto alle quote di gpt più basse (tra i 70hPa ed i 100hPa) su tre fronti da altrettanti forcing dinamici, uno aleutinico (il più massiccio, come da norma, presente fino agli strati più alti) uno atlantico ed un altro a cavaliere tra comparto continentale europeo ed asiatico.
    L'effetto più macroscopico di tale configurazione è dato non soltanto dall'atteggiamento ellittico del minimo principale, con asse maggiore "curvo", orientato verso il cuore del Vecchio Continente a disegnare in tale sede un cavo d'onda ben organizzato, ma anche dalla realizzazione di un minimo autonomo tra Canada ed USA orientali esteso fino a 50hPa di quota.
    Tali osservazioni porterebbero alla conclusione che, rimanendo più vicini al settore emisferico di nostro interesse, l'entitÃ* del blocco atlantico troposferico di "origine" potrebbe rivelarsi duratura e solida, al punto da motivare un concorso non indifferente nell'indurre le ripercussioni testè descritte perlomeno a livello stratosferico medio-basso.
    Insomma, continuerebbero a trapelare elementi di conferma per un reiterarsi dell'andamento analizzato ad inizio TD - a cui eventualmente si rimanda - ancora per diverso tempo.
    Ultima modifica di montel-NA; 19/11/2005 alle 13:44
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  9. #29
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Finché l'Atlantico resterÃ* anticiclonico,il Mediterraneo potrebbe rimanere in Inv

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Le ultime notizie dall stratosfera confermarebbero nel long-range un VPS sempre più radicato col suo minimo in territorio russo-asiatico, ma assai disturbato soprattutto alle quote di gpt più basse (tra i 70hPa ed i 100hPa) su tre fronti da altrettanti forcing dinamici, uno aleutinico (il più massiccio, come da norma, presente fino agli strati più alti) uno atlantico ed un altro a cavaliere tra comparto continentale europeo ed asiatico.
    L'effetto più macroscopico di tale configurazione è dato non soltanto dall'atteggiamento ellittico del minimo principale, con asse maggiore "curvo", orientato verso il cuore del Vecchio Continente a disegnare in tale sede un cavo d'onda ben organizzato, ma anche dalla realizzazione di un minimo secondario tra Canada ed USA orientali esteso fino a 50hPa di quota.
    Tali osservazioni porterebbero alla conclusione che, rimanendo più vicini al settore emisferico di nostro interesse, l'entitÃ* del blocco atlantico troposferico di "origine" potrebbe rivelarsi duratura e solida, al punto da motivare un concorso non indifferente nell'indurre le ripercussioni testè descritte perlomeno a livello stratosferico medio-basso.
    Insomma, continuerebbero a trapelare elementi di conferma per un reiterarsi dell'andamento analizzato ad inizio TD - a cui eventualmente si rimanda - ancora per diverso tempo.

    Sempre "illuminanti" i tuoi interventi.

    Ciao carissimo!


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #30
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finché l'Atlantico resterÃ* anticiclonico,il Mediterraneo potrebbe rimanere in Inverno

    Grazie, mitico Mike!
    Un abbraccio!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •