...nel commento dell'ultimo run GFS (il 06), anche se non sono solito farlo così come raramente scruto parossisticamente ogni run di ogni modello in uscita.
Ma poichè noto con sorpresa un sacco di gente che si straccia giÃ* le vesti, consiglierei a costoro di mantenere un minimo di equilibrio razionale nell'approccio alla enorme mole di modellame attualmente in circolazione.
Come ha ben spiegato Massimo, (e non sarebbe neanche necessario farlo, visto che nessuno qui dentro è uno sprovveduto o un pivellino) nell'avvicinarsi al D-Day i modelli aggiustano il tiro run dopo run, per cui un buon osservatore dovrebbe "far media" tra run estremi.
Tutto qua.
Aggiungo solo che la tendenza ormai è segnata, come ha appena scritto Luca Montella (che saluto cordialmente) in un suo nuovissimo 3D: Per almeno due settimane blocco alto-atlantico con alternanza sull'Italia di flussi artico-marittimi seguiti da flussi continentali con aggancio di quest'ultimi a tunnellings medio-atlantici.
Questa, a grandi linee è la tendenza evolutiva, poi per le previsioni nei singoli orticelli (con i soliti felici e altrettanto soliti incazzati) è una questione da cui mi astengo in quanto un vero appassionato di meteorologia dovrebbe gioire di qualsiasi situazione, a prescindere dal proprio luogo di osservazione, in particolare quando si avvicinano fasi altamente dinamiche come quella che stiamo per vivere.



P.S. ChissÃ* perchè credo che questo 3D possa essere del tutto inutile.....