sentvo ieri alcune persone che mi raccontavano di un progetto circa l'installazione di un impianto eolico entro una vallata (classiche fiumare calabresi, non molto ampia, anzi, tutt'altrom con i rilievi non molto...pendenti e che raggiungono al max i 700 mentri s.l.m.). Secondo la loro teoria, il vento si incalanerebbe entro questa valle e si potrebbe sfruttare il vento per produrre energia. Sono molto scettico su questo anche perchè la zona, (litorale del basso Ionio reggino) secondo uno studio dell'ISAC non è idoneo a questi tipi di interventi dal momento che, se non erro, il vento medio si aggira attorno ai 4 m/s, inferiore a quello richiesto per far girare le pale. Inoltre, rimango molto scettico circa..l'incanalamento del ventocome da loro viene sostenuto.
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
se non ricordo male il vento medio dovrebbe essere intorno ai 5 m/s
però non è da escludere che nella valle grazie all'incanalamento forzato si possano originare venti sfruttabili
avranno fatto qualche misura?
ciao
non credo, misure da fare. Solo in teoria e per sensazioni, poi il vento dovrebbe essere costante, cosa che escludo! La zona non raggiunge cmq i 5 m/s
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
con 4m/s credo c he ci fai poco. Se vai qua
http://www.gamesa.it/res.php?section=1
hai il catalogo della pale della Gamesa, una delle aziende leader. Vedrai che 4 m/s è la velocità di innesco, cioè quella che cominica a far muovere le pale. Ma se scarichi una brochure troverai i dati tecnici dettagliati con la curva di risposta di ogni pala. Per es. per la G80 ( 2 MW di potenza) la curva è quella in allegato. Vedi che a 4 m/s la pala parte ma fino a che il vento non arriva a 9 produce meno di 1 Mw, cioè meno della metà. Puoi vedere le altre pale, magari qualuna meno esigente c'è. Ma, in generale, per muovere quei bestioni o hai una decina di m/s oppure mi sa che c'è poco da fare.
Per curiosità dov'è che vorrebbero mettere queste pale?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
ma in località san pasquale, nel comune di Bova marina (RC). Pare che ieri hanno presentato il progetto.!!
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Perplessità![]()
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
dubbi e perplessità...
dovrebbe essere quella fiumara sotto la scritta reggio calabria
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri