Non è detto. Come Jadan riafferma, per questo fine settimana non stiamo parlando delle zonali, di un cedimento in senso longitudinale della subtropicale di matrice africana, di una Genoa Low figlia di una perturbazione atlantica. Stiamo ragionando di una possibile infiltrazione di aria più fresca, figlia di una modestissima ondulazione della jet stream unita ad una lieve cessione in senso meridiano della citata subtropicale nella quale (e mi pare strano) sembra inserirsi questa che non mi sembra tuttavia una Genoa Low ma un trombino ingannatore, un avatar di Genoa Low, un fake un bluff una bufaletta coi cetriolini.
Come ormai capita sistematicamente, l'asse meridiano dell'infiltrazione nei RUN di GFS inizialmente è sul tirreno occidentale, poi inizia uno slittamento subdolo verso la Spagna, si spezza come un Kit Kat e dunque un ramo temporalesco si avvia festoso verso il centro sud, un po' di temporali interessano le zone montane e pedemontane del nord, un coro di muggiti investe i soliti noti, tra i quali oltre il Piemonte meridionale si annovera la Liguria. A noi besughi salva la presenza degli Appennini che per convezione regalano spesso la corona di cumuli orografici e dunque qualche temporale nell'entroterra. Benedetti perchè è li che noi abbiamo gli invasi degli acquedotti.
GFS ormai da mesi e mesi ha una prestazione ormai categorizzata; una settimana prima vede una bella e profonda irruzione, run dopo run questa viene ritardata di qualche ora, si ritira verso nord ovest, si dissolve o poco di meno. Ci lasciano i temporali - secondo me per puro decoro - e dunque a due-tre giorni da quello che prevedevano, il peggioramento si riduce verso lo zero e non resta che guardare i run per i giorni successivi, che io guardo sempre con l'occhio triste di come quando arrivi in stazione e vedi il treno ormai ridotto ad un puntino che si allontana sempre più.
![]()
Segnalibri