Che ne dite di questa immagine?
zi![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Yes!![]()
Bellissime anche le onde concentriche visibili sull'incudine sul Trentino-Alto Adige e l'alto Veneto![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ecco cosa vedevo da Trento, al confine occidentale del cb (prima foto fatta verso sud, seconda verso ovest); notare che si è sviluppato in modo rapidissimo, un'ora prima in quella direzione non c'era nulla. Date le correnti da S-SW in quota, da noi ovviamente non ha fatto nulla visto che ci trovavamo dalla parte sbagliata, ma in ogni caso è stato davvero uno spettacolo della natura, pareva un fungo atomico con la sua forma circolare!
Icone allegate![]()
![]()
Saluti a tutti, Flavio
da cosa sono dovute? è un fenomeno legato alla convezione che è maggiore in zona overshooting e poi l'incudine si spalma sulla tropopausa?
grazie
ps: domani porto finalmente giù una copia del giornale, al più la lascio alla signora del laboratorio di info se non ci vediamo![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Over, over....![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Sono "onde di gravità" , e segnalano il fatto che nello stesso punto per più e più volte si è sviluppata una torre che è arrivata alla tropopausa, o comunque al punto di inversione, "sfondando" temporaneamente oltre; ogni onda insomma, indica un ciclo di vita del temporale (che a volte non supera i 10 minuti).
E' come se mettessi un galleggiante di sughero in acqua e lo facessi oscillare su e giù svariate volte; le onde che si formano sono le stesse![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri