-
Vento fresco
Previsioni del tempo
L’aria fredda che giunge dal nord Europa sarÃ* responsabile della diminuzione della temperatura che avverrÃ* su tutta l’Italia nel corso dei prossimi giorni e di una instabilitÃ* del tempo al centro-sud, specie tra domani e dopodomani. Con la diminuzione della temperatura farÃ* la sua comparsa anche la prima neve della stagione sull’Appennino che non dovrebbe mancare al di sopra dei 1000 metri di quota.
Il Nord Italia, che si trova al riparo da queste correnti settentrionali poiché protetto dalla barriera alpina, vedrÃ* pochi annuvolamenti e precipitazioni assenti.
La giornata di domenica dovrebbe risultare la più stabile, ma anche la più fredda con le prime vere gelate notturne possibili fino in pianura al Nord, ma da lunedì ecco sopraggiungere un nuovo cambiamento del tempo anche se non troppo marcato.
TEMPO PER DOMANI – su tutte le regioni dell’Italia meridionale, il Lazio, Appennino centrale ed Abruzzo cielo nuvoloso o molto nuvoloso per tutto l’arco della giornata con frequenti precipitazioni, localmente anche di tipo temporalesco. Non mancherÃ* qualche episodio di forte intensitÃ*, specie sulla Sicilia. Nevicate sui rilievi del centro mediamente oltre i 1000 metri e sull’Appennino meridionale oltre i 1300 metri. Sul sud della Sardegna, la Toscana meridionale e le Marche insisterÃ* qualche annuvolamento accompagnato da sporadiche precipitazioni, ma con tendenza a miglioramento del tempo giÃ* nel corso del pomeriggio.
Poco nuvoloso il cielo sulle restanti regioni con qualche banco nuvoloso temporaneamente più intenso in transito sul nord-est, la Romagna, l’Appennino settentrionale ed il Piemonte. Clima più freddo e ventilato.
DOPODOMANI – ancora tempo fortemente instabile sull’Italia meridionale con cieli spesso nuvolosi ed alto rischio di rovesci su tutte le regioni nell’arco delle 24 ore. Fenomeni più intensi e localmente persistenti sulla Sicilia, la Basilicata e la Puglia. Non mancherÃ* la neve sull’Appennino oltre i 1000 metri circa, ma nel caso di forti rovesci i fiocchi bianchi potrebbero temporaneamente scendere anche a quote più basse di quelle indicate.
Qualche annuvolamento locale insisterÃ* sulla Sardegna, il Lazio, Appennino centrale, medio Adriatico e Alpi orientali, ma con schiarite sempre più frequenti col passare delle ore. Sul resto d’Italia cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Grazie all’afflusso di aria più fredda e secca da nord è scongiurato il rischio di nebbie e migliora la qualitÃ* dell’aria nelle cittÃ*.
TENDENZA PER DOMENICA – residui rovesci in mattinata sulla fascia costiera ionica ed il basso Adriatico; variabile sulle restanti zone del sud e sul medio Adriatico. Sereno altrove, ma con locali gelate notturne.
TEMPERATURE MIN (VALORE MEDIO)
Alpi (quota 1000): 2°
Liguria: 10°
Pianura Padana: 7°
Alto Adriatico: 8°
Tirreno: 11°
Appennino (quota 1000): 6°
Adriatico centro-sud: 10°
Isole: 13°
Sud: 13°
TEMPERATURE MAX
Alpi (quota 1000): 5°
Liguria: 13°
Pianura Padana: 13°
Alto Adriatico: 12°
Tirreno: 14°
Appennino (quota 1000): 7°
Adriatico centro-sud: 13°
Isole: 16°
Sud: 16°.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri