
Originariamente Scritto da
ORYmiglionico
Eccezziunale veramente... ma qualcuno è mai salito sulla cima?
http://www.alpincenter-zermatt.ch/fr...ls/cervin/chf/
http://www.zermatt.ch/i/matterhorn/
Storia
Il Cervino non è una moda, è una passione. È stato conquistato 140 anni fa, il 14 luglio 1865. Quattro dei sette giovani alpinisti della spedizione, guidata dall'inglese Edward Whymper, persero la vita in quell'occasione. Ancora oggi si parla di questa tragedia che ha reso famoso in tutto il mondo il piccolo villaggio di Zermatt nel giro di una notte. Incidente o omicidio? La corda usata allora, che si ruppe durante la discesa, è ancora oggi conservata nel
Museo del Cervino di Zermatt.
Oggi la maggior parte degli alpinisti scelgono la parete nord-est (Hörnligrat) della prima ascensione. L'itinerario normale inizia sulla parete svizzera con il percorso da Zermatt-
Schwarzsee al rifugio Hörnlihütte (3260 m s.l.m.) e al vicino
Berghaus Matterhorn (pagina in francese). Una salita di 4-5 ore sull'Hörnligrat porta da qui alla cima. A metà strada è situato il bivacco di emergenza Solvayhütte (4003). Circa 3000 alpinisti cercano ogni anno di raggiungere la vetta. Molti rinunciano a causa di allenamento insufficiente.
Segnalibri