Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Sinottica del 2 giugno: conferme di maltempo x il sud!!

    Buondì (non la merendina però...)Conferme di maltempo per il sud, che come dicevo in altro topic, risente di queste configurazioni.Vediamo per grandi linee la situaizoni attuale sul Meditrrerraneo.
    Fronte freddo, come disegnato in basso, in completa avvezione fredda si sta organizzando sul Mediterraneo centrale. Si nota anche una Warm Conveyor Belt (quella banda nuvolosa risalente dal nord Africa) piuttosto pronunciata nello strato 1000-500 hpa, evidenziata dall’andamento della temperatura di bulbo bagnato e posta in un promontorio di isospessori. L’upper Level Low, da non confondere col cut-off che si origina per altra via, ha messo radici sul Mediterraneo centrale. Il fronte freddo subisce inoltre il forcing quasigeostrofico del getto tanto che si evidenzia un corposo nucleo di PV max a 500 e a a 300 hpa. Inoltre, nella nuvolosità in prevalenza alta e stratificata della WCB è possibile la formazione di cluster temporaleschi per intrusione di aria più secca in quota di una dry intrusion trasportata dal getto. Questa area l’ho evidenziata col i puntini rossi. Anche il Cape molto alto, evidenzia la possibilità di formazioni convettive organizzate per il sud Italia. Chiedo scusa per le cancellature, mi ero sbagliato…



    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  2. #2
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Sinottica del 2 giugno: conferme di maltempo x il sud!!

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Buondì (non la merendina però...)Conferme di maltempo per il sud, che come dicevo in altro topic, risente di queste configurazioni.Vediamo per grandi linee la situaizoni attuale sul Meditrrerraneo.
    Fronte freddo, come disegnato in basso, in completa avvezione fredda si sta organizzando sul Mediterraneo centrale. Si nota anche una Warm Conveyor Belt (quella banda nuvolosa risalente dal nord Africa) piuttosto pronunciata nello strato 1000-500 hpa, evidenziata dall’andamento della temperatura di bulbo bagnato e posta in un promontorio di isospessori. L’upper Level Low, da non confondere col cut-off che si origina per altra via, ha messo radici sul Mediterraneo centrale. Il fronte freddo subisce inoltre il forcing quasigeostrofico del getto tanto che si evidenzia un corposo nucleo di PV max a 500 e a a 300 hpa. Inoltre, nella nuvolosità in prevalenza alta e stratificata della WCB è possibile la formazione di cluster temporaleschi per intrusione di aria più secca in quota di una dry intrusion trasportata dal getto. Questa area l’ho evidenziata col i puntini rossi. Anche il Cape molto alto, evidenzia la possibilità di formazioni convettive organizzate per il sud Italia. Chiedo scusa per le cancellature, mi ero sbagliato…



    analisi interessante!!, vedo la puglia un po in ombra, i possibili cb mi sa che andran a impattra contro i rilievi della basilicata ma a noi ben poco.

    OT: tuttavia, guardando il cielo cmq l'instabilita è gia presente, cmq ci spero lo stesso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •