-
Brezza tesa
Il perchè dei rovesci
Non essendoci stato fohn nella media pianura nei medi-bassi strati dell'atmosfera l'umiditÃ* è rimasta elevata, di conseguenza l'aria fredda in quota trovando questa situazione ha creato dei notevoli contrasti (visibilissimi ieri nubi a sviluppo verticale cumulus congestus) e rovesci annessi.
Chiaramente se ci fosse stata un'entrata franca del fohn i rovesci non ci sarebbero stati.
ciao da snoww
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri