Prendendo spunto da quanto emerso nel td sulla previsione estiva http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=47364
ma anche da alcuni studi che ho letto ultimamente, ho cercato di analizzare il ruolo dei monsoni westafricano (West Sahel Rainfall) e indiano (Indian Monsoon) sul clima estivo (Luglio + Agosto) europeo.

Sono partito dai dati del monsone africano e indiano trovati qui:

1) Sahel Rainfall Anomalies (SR) http://www.esrl.noaa.gov/media/features/sahel/ e http://web.fi.ibimet.cnr.it/seasonal..._sfm&menu=prod

2) Indian Monsoon Index (IMI): http://iprc.soest.hawaii.edu/~ykaji/...al-monidx.html

Il primo rappresenta le anomalie pluvio sul Sahel occidentale (forza del monsone westafricano) fra luglio e settembre



il secondo un indice della forza del mosnone indiano fra luglio e agosto.



IM Index = U850(40E-80E,5N-15N)-U850(70E-90E,20N-30N)


Poi ho plottato nelle Reanalisi NCEP (ultimi 60 anni) gli anni che presentavano un SR significativamente + e quelli che avevano un SR significativamente -.
Stessa cosa per l'IMI.
Sottraendo gli uni agli altri , si evidenziano meglio le anomalie bariche, termiche e pluviometriche influenzate dai monsoni.

Ecco la prima parte dei risultati.

Sahel Rainfall+ meno Sahel Rainfall-

anomalie bariche, termcihe (a 850 hPa) e pluvio:







Indian Rainfall Index+ meno Indian Rainfall Index-

anomalie bariche, termcihe (a 850 hPa) e pluvio:






Domani un commento e poi la seconda parte, nella quale ho provato ad incrociare le anomalie dei 2 monsoni, evidenziando gi anni che uscivano, con risultati interessanti...