Vediamo la consueta analisi satellitare di questa mattina.Risalta il sistema nuvoloso che si arriccia attorno ad un centro motore sullo ionio, causa di forti piogge nelle ultime 24 ore.
Non inganni la sua forma perché non trattasi di un classico fronte freddo. E’ probabilmente una Baroclinic Boundary
(tratto marroncino), per via della sua diversa posizione rispetto ai…flussi relativi. Tale soggetto risulta piuttosto lento nel suo completamento, ecco perchè NON mi aspetto un miglioramento ancora per oggi
. La parte più a sud si trova posta in promontorio di isospessori dovuto alla avvezione differenziale di temperatura decrescente con la quota. L’area è piuttosto baroclina ed inoltre il Parametro Termico Frontale è più debole rispetto al fronte freddo, presente maggiormente solo nella coltre nuvolosa terminale ove è anche osservabile una forte avvezione calda ed umida a 700 hpa disegnata dal tratteggio in rosso.
Presente inoltre un nucleo di Avvezione di vorticità Potenziale Max nella zona di massima divergenza del left exit region del getto. Aria fresca e secca discendente dalle alte quote troposferiche, è richiamata dal vortice che in queste ore sta raggiungendo il suo massimo fulgore. L’altezza della PV=1 è a 700 hpa. Si nota anche una forte convergenza convettiva (tratteggio blu) nel settore settentrionale dell’Upper Level, centrato sullo Ionio meridionale. Qui sia il Cape che il SWI sono piuttosto pronunciati. In soldoni, ancora l’area rimane soggetta a fenomeni temporaleschi per le prox 18-24 ore per via degli ottimi ingredienti presenti nella…pentola, e che possono presentarsi ben organizzati anche sottoforma di supercelle (vedasi tra le altre cose anche S.R.H.Elicity e lo shear!)
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri