40 cm la notte di natale del 70, pianura romagnola cesenate
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Qui da me nei dintorni del Natale abbiamo avuto:
- 1 cm lo scorso anno la mattina del 28/12
- Dicembre 2009: il nevone da lacrime del 18-19/12 con circa 20 cm caduti con T sui -4°C (!) cui seguirono due giornate da record (la massima di -4.2°C del 20 Dicembre 2009 non ha precedenti dal 1951 così come la minima di -9.9 di quel giorno) e un gelicidio tra i più forti e impressionanti che io ricordi il 22 Dicembre 2009, sempre con neve al suolo. Ultimo giorno di neve al suolo fu il 24 Dicembre, quindi quel Natale non fu bianco per un pelo.
- Dicembre 2001: questo fu l'ultimo NATALE CON NEVE AL SUOLO. Nevicò il 13 Dicembre e mise sui 5 cm che, stante il clima freddo e secco dei giorni successivi, rimasero incollati al suolo tanto che a Natale ancora 1-2 cm all'ombra c'erano. Il giorno dopo, Santo Stefano, invece bella nevicata da scorrimento con ulteriori 5 cm caduti.
- Dicembre 1970: nevicò il giorno prima di Natale, la Vigilia, e da quel che ho letto mise giù 5-6 cm circa. Dopodiché altra nevicata il 27 Dicembre da scorrimento con altri 3-4 cm poi girata in pioggia. Natale quindi con neve al suolo.
- Dicembre 1963: neve nella notte tra la Vigilia e il Natale e poi anche al mattino di Natale. Questa è stata l'ultima volta che la neve è caduta IL GIORNO DI NATALE. Il totale complessivo di quella nevicata è stato sui 10-11 cm. Si trattò della ciliegina sulla torta di un mese fantastico, il sogno nel cassetto personale: prima della neve di Natale nevicò infatti anche il 15-16 Dicembre (con accumuli di almeno altri 20 cm) e il 20 Dicembre (con altri 4-5 cm), la neve rimase al suolo ininterrottamente dal 15 Dicembre al 14 Gennaio. Per la cronaca Dicembre + Gennaio chiusero a oltre -2 dalla 1961-90 e con ben 21 (ventuno !) giornate di ghiaccio su 62 giorni totali. Che tempi![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ecco i miei ricordi.
Ne ho uno un pò sfocato di una Vigilia degli anni '90, mi pare fosse il 1992 o il 1993; ad ogni modo pioggia mista a neve, uscito dalla Messa di mezzanotte diventò neve a tutti gli effetti ma poi smise pochi minuti dopo.
Ben meglio il 1999: giorni precedenti freddi con brinate, peggioramento proprio il 25. Durante la mattinata nulla, con temperatura passata da -1.1°C a +1°C; nel pomeriggio dopo le 14 venne giù roba ghiacciata fitta fitta che imbiancò cmq stante la temperatura calata a -0.5°C. Verso le 17 la temperatura risalì verso lo zero e la precipitazione divenne neve vera, accumulando velocemente 2-3 cm: fu davvero un gran bel spettacolo! Poi divenne mista con +0.2°C, ma il manto al suolo tenne benissimo poichè sotto era ghiacciato e la temperatura era bassa; in seguito cessazione con T risalita a +1°C, a Santo Stefano un pò di pioggia ma rimase bianco qua e là. Non fu nulla di clamoroso, nevicate così modeste capitano spesso nella pianura friulana ma merita di essere ricordata proprio perché era Natale.
Nel 2008 fece un breve rovescio di roba ghiacciata seguito da schiarite, in FVG le gocce fredde retrograde danno fenomeni degni di nota dalle Prealpi Carniche (provincia di PN) verso ovest, salvo eccezioni tipo marzo 1998 o febbraio 1999.
Giornate di Natale fredde ma secche nel 2001 e nel 2003 (specie la Vigilia); orribili il 2000 con pioggia a dirotto dalle prime ore e neve ben oltre i 1000 metri e soprattutto 2009 e 2010 con diluvio, scirocco, +12°C e prealpi marroni fin oltre i 1700 metri.
Se poi consideriamo tutte le feste natalizie allora ci sono state varie nevicate; citando solo le più importanti ricordo ovviamente il 1996 (20 e passa cm a S.Silvestro, ma che brutto la mattina dopo vederne meno della metà e pioggia!!), il 2005 con 16 cm complessivi caduti tra il 27 e il 29 (con anche rovesci di neve, cosa assai rara) e l'anno scorso con 2-3 cm il giorno 27. Poi ci sono stati anche episodi minori come sfiocchettate o pioggia divenuta neve (piuttosto raro qui e su larga parte della pianura friulana), ma se li elenco non finisco più e del resto non sono veramente degni di nota (accadono quasi ogni anno).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
E anche quest'anno sarà un bianco natale l'anno prossimo.
Qui quando vedi nevicare diventa Natale
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Il sito Meteoparma ha scritto un report interessante sulle nevicate nei giorni della Vigilia e Natale: negli ultimi 114 anni è nevicato 12 volte nei due giorni presi in riferimento, la più abbondante è stata la nevicata del 24-25 Dicembre 1963 con 18 cm totali, le altre occasioni sempre inferiori ai 10 cm, la maggior parte inferiori addirittura a 5 cm. In poche parole è piuttosto raro la neve natalizia in queste zone, quindi mi metto già l'animo in pace![]()
Basta una semplice riflessione: la neve è cosa rara
Le vecchie statistiche (fino al 2000), almeno nella mia zona, parlano di 5-6 giorni nevosi annui. Poco più di un giorno a dicembre, quindi immaginate quanto sia probabile veder nevicare in un determinato giorno (la sfiocchettata è naturalmente più probabile di un giorno nevoso).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri