Lo chiamiamo "nubifragio"? Direi proprio di sì.
Giugno è il mese fiorentino. I forti temporali in questo mese sono abbastanza frequenti in questa città. E non nelle zone vicine. Chissà perché...
![]()
invece qui è settembre il mese tipico dei più forti temporali
anche a carattere di nubifragio
Ma anche Agosto a volte... l'anno scorso in questo mese ho assistito ad una delle piogge più violente che abbia mai visto con 37 mm in 20 minuti ma accompagnati anche da vento fortissimo (credo sui 100 orari!) e dunque accumulo sottostimato con pioggia a tratti polverizzata orizzontale, visibilità ridottissima, insomma un vero fortunale, fortuna (gioco di parole) che la città che sorge su un promontorio è stata presa di striscio con il grosso che passava in mare, se no eran dolori...
![]()
Più precisamente sono caduti 48 mm, di cui 45,8 mm in soli venti minuti.
La città è rimasta mezza allagata, soprattutto nei quartieri d'Oltrarno dove i negozi avevano fino a 1 metro d'acqua. Un fulmine caduto proprio su Palazzo Vecchio ha provocato un colossale black-out. Molti i danni e traffico in tilt per ore anche sull'autostrada.
Ieri qualcuno aveva detto che accade ogni 30-40 anni. Maracchi però, giustamente, precisa che un tempo era così, ma oggi questi nubifragi a Firenze hanno una frequenza di 5-6 anni.
Il fatto che Firenze sia più esposta, per esempio, di Prato e Pistoia che sono molto più piovose, è abbastanza curioso, ma non troppo: la conca fiorentina con tutta la colonna d'aria sovrastante è il punto di maggior accumulo di calore, quindi la termoconvezione si accentua e l'energia che si sviluppa è superiore. Insomma, è il punto dove si deposita la pentola sul fuoco.
![]()
Ma ci son foto sulla genesi e sviluppo dell'evento?
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Clamoroso al Cibali!
La stazione aeronautica di Firenze Peretola segnala 4,5 mm in tutta la giornata di ieri.
In pratica il nubifragio ha interessato un'area limitatissima, quasi coincidente col centro storico della città.
![]()
Impressionanti 45 mm in 20 minuti.
Ricordo molto bene il 9 Settembre 2003 a Napoli, si andò intorno ai 40-45 mm in 20 minuti (e ne caddero 95 complessivamente, in meno di un'ora e dieci di precipitazioni, divisa in due fasi).
E ricordo che era spaventoso il modo in cui l'acqua veniva giù![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
22-9-05 :
Roma Nuovo Salario : 73,0 mm in 45 minuti.
...io ero al lavoro, a 30 Km....li 0 mm !
un forumista di altro luogo, nella vicina zona viale lina Cavalieri, ha praticamente
raggiunto i CENTO mm (sempre in 45 minuti!!!)
Alluvione lampo, con danni, nella zona FS di "Fidenae"....
Quel mese, 207,9 mm...(POCHI gg prima, altro IMMANE TEMPORALONE da
43 mm in una mezz'Ora... )
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Impressionanti. Molta pioggia in 20 mim.
Segnalibri