Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Interessante confronto 2006-2007.

    Ho plottato l'altezza del gpt dei 500 hPa, mediato dal 1 Maggio al 7 Giugno 2006 e poi del 2007. Interessante notare la differenza nelle configurazioni, differenze che hanno poi dato le caratteristiche che ben conosciamo. Possiamo notare che i gpt medi occupano più o meno le stesse zone latitudinali, ma la differenza sta nelle ondulazioni: l'anno scorso la fasce subtropicali avevano un promontorio mediamente stabile sulla Spagna, quest'anno qualche migliaio di km più a ovest, lasciando via libera alla corda testa atlantica di ondularsi in entrata nel Mediterraneo occidentale. Notare anche come i promontori anticiclonici subtropicali corrispondano ai "buchi" pressori polari, in perfetto accordo con le teorie che governano NAO e AO.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante confronto 2006-2007.

    Esempio lampante Gio!
    molto didattico....



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •