Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20
  1. #11
    TT-chaser L'avatar di euroale
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Foligno (PG)
    Età
    41
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20 settembre 2000 tromba d'aria a Fossano...

    Sinceramente il dato dell'arpa andrebbe visto se è relativo alla zona in cui si è abbattuto il temporale e comunque un downburst interessando zone molto limitate potrebbe non essere "individuato" dalle stazioni meteo...tieni comunque presente che in particolari temporali a supercella un eventuale downburst può sauperare i 150km/h ed è quindi logico che i suoi effetti possono essere assimilabili a piccole trombe d'aria...per capire di che tipo di fenomeno si tratta (in assenza di immagini radar) ci può aiutare una mappatura delle zone soggette a danni e soprattutto l'orientamento degli alberi abbattuti...
    -----------------
    Stazione meteo Oregon Sientific WMR112
    Località: Foligno (PG)
    Quota: 234 mslm
    Dotata di schermo solare ventilato 24h/24 autocostruito.

  2. #12
    Vento forte L'avatar di debris74
    Data Registrazione
    18/11/02
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    3,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20 settembre 2000 tromba d'aria a Fossano...

    bei venti da SE al suolo.

    parrebbe essere un EF2. incomincia però ad essere difficile classificare i tornado in italia perchè la nuova scala fujita si basa ancora + in dettaglio sui danni materiali causati dal vento su costruzioni/edilizia tipicamente americana.

  3. #13
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,413
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: 20 settembre 2000 tromba d'aria a Fossano...

    Citazione Originariamente Scritto da euroale Visualizza Messaggio
    Sinceramente il dato dell'arpa andrebbe visto se è relativo alla zona in cui si è abbattuto il temporale e comunque un downburst interessando zone molto limitate potrebbe non essere "individuato" dalle stazioni meteo...tieni comunque presente che in particolari temporali a supercella un eventuale downburst può sauperare i 150km/h ed è quindi logico che i suoi effetti possono essere assimilabili a piccole trombe d'aria...per capire di che tipo di fenomeno si tratta (in assenza di immagini radar) ci può aiutare una mappatura delle zone soggette a danni e soprattutto l'orientamento degli alberi abbattuti...

    La stazione meteo si trova all'uscita del casello autostradale di Fossano quindi non molto vicino al centro abitato dove si sono verificati i danni.

    ho schematizzato la situazione:

    in verde dove si sono verificati i maggiori danni:
    1 pioppi abbattuti
    2 itis tetti rovinati
    3 cedro dalla stazione
    4 castello degli acaja

    con il rosso la collocazione della stazione arpa

    osservando la foto dei pioppi sono orientati verso i quadranti orientali

    spero che vi possa servire!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  4. #14
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,413
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: 20 settembre 2000 tromba d'aria a Fossano...

    con questa mappa capite qualcosa di più?
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 20 settembre 2000 tromba d'aria a Fossano...

    So che c'era un grosso archivio di immagini satellitari (forse della MODIS), che potrebbe dare una mano... solo che non ricordo assolutamente l'indirizzo
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  6. #16
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    40
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20 settembre 2000 tromba d'aria a Fossano...

    20 Settembre 2000.
    Ore 6:44:




    Ore 16:38



    Ore 18:18

    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: 20 settembre 2000 tromba d'aria a Fossano...

    Forse non so' se guardate bene le foto,ma è chiaro che gli alberi non sono caduti tutta nella stessa direzioene,e sento spesso la scusa che certi alberi sono dal "fusto fragile,soprattutto se con le foglie"ma non è una giustific azione,perchè sono comunque alberi,e la natura li ha fatti per resistere anche a forti venti..e in italia non sono di certo rari forti venti,burrasche,libecciate,sciroccate..non ci sarebbero pioppi allora,perchè non avrebbero tempo di crescere..no?
    e "l'abete"non è un abete,ma un cedro del libano,penso uno degli alberi piu' colossali e resistenti..
    Daniele
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  8. #18
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: 20 settembre 2000 tromba d'aria a Fossano...

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Forse non so' se guardate bene le foto,ma è chiaro che gli alberi non sono caduti tutta nella stessa direzioene,e sento spesso la scusa che certi alberi sono dal "fusto fragile,soprattutto se con le foglie"ma non è una giustific azione,perchè sono comunque alberi,e la natura li ha fatti per resistere anche a forti venti..e in italia non sono di certo rari forti venti,burrasche,libecciate,sciroccate..non ci sarebbero pioppi allora,perchè non avrebbero tempo di crescere..no?
    e "l'abete"non è un abete,ma un cedro del libano,penso uno degli alberi piu' colossali e resistenti..
    Daniele
    il pioppo è una pianta che viene "coltivata" per poi esser venduta alle industrie cartiere...almeno quelle sono delle piantagioni di pioppo che hanno quello scopo...il pioppo è un albero molto alto e a tronco lungo e ha una chioma anche molto voluminosa...è una pianta che non ha una gran resistenza alla spinta del vento e quando ci sono le classiche giornate di fohn qui in zona, quando soffia con una certa intensità, non di rado si vedono alcuni alberi e rami spezzati...il fohn però è un fenomeno piuttosto invernale, quindi in pioppo non avendo le foglie, oppone meno resistenza alla spinta del vento stesso e corre meno rischi di rottura.
    Per quanto riguarda l'altro albero l'ho chiamato erroneamente "abete"...in realtà è un cedro e so che è fragile perchè ho già avuto l'esperienza di potarne uno in giardino...ci sono salito sopra per tagliare dei rami e questi si rompevano molto facilmente ...
    ...immagina poi che resistenza al vento che offre l'ampia chioma di cui sono dotati...
    ...comunque sicuramente è stato un fenomeno piuttosto forte, magari solo una raffica, ma intensa...

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20 settembre 2000 tromba d'aria a Fossano...

    ma qui' non ai tratta solo di un pioppo..basta guardare le foto..cmq almeno qui',in tutte le burrasche che ho visto,o forti temporali,ho visto piu' spesso rami di pino spezzati piuttosto che di pioppi,e mai di cedro del libano..
    mi dispiace soltanto che ultimamente,gente piu' esperta,che trattava sempre queste discussioni,ora non interviene quasi piu',e avrebbero potuto mettere chiarezza subito..
    Daniele
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di storm71
    Data Registrazione
    13/10/02
    Località
    Monza (MB)
    Età
    53
    Messaggi
    742
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: 20 settembre 2000 tromba d'aria a Fossano...

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Forse non so' se guardate bene le foto,ma è chiaro che gli alberi non sono caduti tutta nella stessa direzioene,e sento spesso la scusa che certi alberi sono dal "fusto fragile,soprattutto se con le foglie"ma non è una giustific azione,perchè sono comunque alberi,e la natura li ha fatti per resistere anche a forti venti..e in italia non sono di certo rari forti venti,burrasche,libecciate,sciroccate..non ci sarebbero pioppi allora,perchè non avrebbero tempo di crescere..no?
    e "l'abete"non è un abete,ma un cedro del libano,penso uno degli alberi piu' colossali e resistenti..
    Daniele
    Guardando le evidenze di terreno ed in particolare la foto dall'alto che mi sembra la piu' significativa mi sembra che l'evento in questione sia da considerare come un EF2 almeno per i moderati danni materiali prodotti. Riguardo agli alberi come mostrato anche dal disegno di Daniele non sono disposti tutti nella stessa direzione e quindi non mi sembra si tratti di un downburst, inoltre la zona interessata e' abbastanza circoscritta ed appare come una "strisciata" tipica sempre di trombe d'aria. Mi sembra che sul terreno ci siano piu' evidenze di rotazione che di una megaraffica (downburst). Alcune risposte alle seguenti domande potrebbero chiarire la situazione:
    -e' stata osservata grandine prima o dopo l'evento?
    -e' stato udito un sibilo come di aereoplano prima o dopo l'evento?
    -e' stato visto un cono o un principio di imbuto?

    Ste
    "L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •