Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 46 di 46
  1. #41
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range:poderoso affondo per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    il fatto è che non ha piovuto per troppo tempo. e l'acqua deve sempre essere ben accetta. D'inverno poi deve nevicare non piovere. D'estate deve far si caldo, ma non eccessivo da star male. La mia giornata ideale estiva è bel sole al mattino/pomeriggio con temporale serale che rinfresa e permette di dormire tranquillamente, e innaffia bene la vegetazione. Poi vabbe, a me piace la pioggia, i temporali e la neve in generale, mi piacerebbe anche se facesse sempre temporali. Unica cosa è che un po' di sole ci vuole per abbronzarsi, quindi ok un po di giorni di sole e caldo van bene!

  2. #42
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range:poderoso affondo per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Come non darti ragione, Miche?
    Dando una rapida occhiata alle Ensembles, l'evoluzione che mi appare più verosimile per il periodo attorno al 27 è dato da qualcosa di questo tipo (vedi mappa), con un discreto blocco anticiclonico artico (possente quanto può arrivare ad essere nel periodo estivo), ed una saccatura leggermente retrograda che lentamente si farà strada (già dai giorni precedenti) dalla Scandinavia verso l'Europa centrale.
    Nel frattempo sull'Italia correnti occidentali ondulate, con numerosi passaggi nuvolosi al centro-nord, abbastanza soleggiato al sud
    Son passati 4 giorni, ma lo spaghettame continua a seguire la stessa traccia; anzi, adesso si comincia a vedere anche quel blocco artico di cui finora nel run ufficiale non c'era traccia
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #43
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range:poderoso affondo per fine mese?

    06 e reading semplicemente stupende e da incorniciare
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  4. #44
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range:poderoso affondo per fine mese?

    le Alpi un vero scudo....

  5. #45
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range:poderoso affondo per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Come non darti ragione, Miche?
    Dando una rapida occhiata alle Ensembles, l'evoluzione che mi appare più verosimile per il periodo attorno al 27 è dato da qualcosa di questo tipo (vedi mappa), con un discreto blocco anticiclonico artico (possente quanto può arrivare ad essere nel periodo estivo), ed una saccatura leggermente retrograda che lentamente si farà strada (già dai giorni precedenti) dalla Scandinavia verso l'Europa centrale.
    Nel frattempo sull'Italia correnti occidentali ondulate, con numerosi passaggi nuvolosi al centro-nord, abbastanza soleggiato al sud.
    Nei giorni successivi è intuibile cosa potrebbe accadere.

    p.s. per gli analisti delle teleconnessioni: che ne dite? E' una evoluzione possibile secondo gli ultimi dati a disposizione?


    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Dunque, la tua richiesta è per il 27 giugno o giù di lì

    Per quelle date si preannuncia una situazione di neutralità sugli indici nord-atlantici (NAO/ AO) e negatività acorchè debole su quelli pacifici (EP, PNA) che lascerebbe pensare ad un affondo in SCAND- in un contesto di deboli correnti zonali a latitudini temperate, come da te prospettato. Il reale obiettivo dell'affondo non è al momento ben chiaro mentre sulla profondità spenderei qualche parola in più. Analisi sperimentali sulla MJO la danno in fase 4 bassa con impatto sulla scarsa profondità oppure affondo più occidentale in area est-atlantica. Invece le continue pulsazioni subtropicali dall'area indo-arabica verso i settori mediorentali, caucasici e limitrofi, unitamente alla frattura con la sua collega nord-ovest africana lasciano pensare ad un'abbassamento della linea di convergenza intertropicale africana nella sua parte centrale, a fine giugno. A tal riguardo è da notare come nelle mappe postate da mmg1, si noti che la suddetta anticiclogenesi subtropicale rimanga coesa e schiacciata sui paralleli dall'Egitto al Giappone.
    Tutte situazioni tipiche queste di non invadenza dell'alta africana troppo a nord sulla nostra longitudine, con possibilità di creazione di una saccatura ben delineata.
    Facciamo un check intermedio su quanto quotato una settimana fà. Il focus è per il 26 giugno (anticipo di un giorno) ed è di ieri col run 12Z, il generale allineamento di GFS e ECMWF alla mappa proposta da Lorenzo e confermata dal BI atlantico in NAO/AO neutre o debolmente negative e dalla relativa profondità delle ondulazioni sul jeetstream legato all'attuale buona variabilità intrastagionale della Madden



    Andrea

  6. #46
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range:poderoso affondo per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Facciamo un check intermedio su quanto quotato una settimana fà. Il focus è per il 26 giugno (anticipo di un giorno) ed è di ieri col run 12Z, il generale allineamento di GFS e ECMWF alla mappa proposta da Lorenzo e confermata dal BI atlantico in NAO/AO neutre o debolmente negative e dalla relativa profondità delle ondulazioni sul jeetstream legato all'attuale buona variabilità intrastagionale della Madden
    Riporto su questo thread per fare una verifica definitiva della previsione delle ENS a 13-14 giorni di distanza, attraverso la mappa che avevo rielaborato in base all'"idea" che mi davano il 13 giugno (poi l'ho messa on-line solo 2 giorni dopo perché l'avevo disegnata qua in laboratorio, e nei giorni successivi non ho avuto modo di accedere a questo pc).
    Che dire? ... Non ci sarebbe in realtà da dire niente, se non per sottolineare ancora una volta la vista lunga di GFS, che ha ben previsto tutti i centri motore, a partire dal blocco groenlandese (di poche centinaia di km più a NW), il minimo su Terranova, il debole promontorio anticiclonico sul meridiano delle Azzorre, l'anticiclone africano ancora presente con l'asse principale tra Libia orientale ed Egeo .... ma in particolare la perfezione della previsione del minimo in quota tra Svezia e Danimarca .... e (quasi) del minimo di geopotenziale a NE del Mar Caspio.

    Così, tanto per dire che avere a disposizione le ENS di un modello è una gran cosa. Magari fossero on-line anche le ENS di ECMWF scopriremmo che quest'ultimo modello ha la vista ancor più lunga, ma tant'è .... ci dobbiamo accontentare
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •