Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito amarcord 5 febbraio 1951

    Catina a 500hPa


    semplicemente MOSTRUOSA, rivedrò mai una cosa del genere?

    la neve sulle Alpi in inverno si fa' così...andate su wetterzentrale, fate partire la moviola del febbraio 1951...

    ricordo che al Passo del Tonale a metÃ* mese erano presenti al suolo 530cm di neve


    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    15/01/03
    Località
    Roma (Cassia)
    Età
    54
    Messaggi
    454
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: amarcord 5 febbraio 1951

    Che spettacolo!!!

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord 5 febbraio 1951

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    Catina a 500hPa


    semplicemente MOSTRUOSA, rivedrò mai una cosa del genere?

    la neve sulle Alpi in inverno si fa' così...andate su wetterzentrale, fate partire la moviola del febbraio 1951...

    ricordo che al Passo del Tonale a metÃ* mese erano presenti al suolo 530cm di neve



    Ricky


    Solo 2 dati Dolomitici per l'inverno 1950/1951

    Accumulo totale inverno:

    Falcade(1150m) 1150cm

    oltre 17metri ai 2200m di Cima pradazzo...dati ufficiali (solo che ora ho perso il pdf del centro valanghe di Arabba e non ricordo il valore preciso di Cima pradazzo )

    un salutone!

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord 5 febbraio 1951

    non potete farmi vedere ste carte...divento insaziabile di maltempo!!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  5. #5
    Banned L'avatar di minox
    Data Registrazione
    01/03/04
    Località
    Torino - Sassi
    Età
    44
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord 5 febbraio 1951

    Guardate il regno unito sotto cosa è....

  6. #6
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord 5 febbraio 1951

    Il 1951 è l'anno mitico della grande neve sulle Alpi.
    Ad una conferenza della SMI-CAI, Kappenberger aveva mostrato immagini impressionanti, con caverne e gallerie di neve e ghiaccio a gugno in Svizzera!

    Dalla carta che ha postato Riky, quel 950 hPa su Belfast è impressionante!


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  7. #7
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord 5 febbraio 1951

    Ho una foto su un libro con Madesimo "sepolta" sotto 10 metri di neve . Il giorno di ferragosto in alta Val Gerola era rimasta ancora neve e decisero di organizzare una gara di sci!!!.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord 5 febbraio 1951

    fa veramente impressione. Spaventosa 'sta carta
    Che tempi che dovevano essere ragazzi
    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  9. #9
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord 5 febbraio 1951

    Che bel cesso di carta...garbinazzo a manetta


  10. #10
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: amarcord 5 febbraio 1951

    carta fantastica,febbraio d'oro,grande inverno alpi,chissa' lo stelvio,con 6mt a santa caterina valfurva in un pochi gg a febbraio,senza contare la precedente,ed'e'meno nevosa dello stelvio,a 1700,chissa' lo stelvio!avra'avuto almeno 15 metri di spessore, e pensare che pensavamo fosse eccezionale il 2001,se c'e'gian,uo'postare i dati pluvio di brera 1950-51, confronto 00-01

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •