si, pero allarmare la gente due settimane prima del caldo imminente come han fatto alcuni mass media alcuni tg, dove dietr ci son dei seri professionisti....stilare una previsione cosi in anticipo mi sembra errato e non professionale. chiaro che il caldo ora è intenso pero dare allarmismi molto tempo prima...si rientra nel normale andamento dell'estate vero, ma com il 2003 siam sempre secoli luce lontani.
per me va bene tutto, purchè il tempo non sia ripetitivo, che annoi...Ammetto che forse la norma da queste parti sarebbe di sporadiche pioggie a giugno-luglio e per il resto sole pieno, e caldo moderato, e brezze pomeridiane, e che invece per me è più bello osservare un'ondata di caldo feroce, spazzata via dopo qualche giorno come nulla fosse da temporali e vento fresco. Credo che è inutile che ci sia una rivalità tra caldofili e freddofili. Il tempo è bello quando cambia, quando sorprende, quando incute rispetto(senza far male), quando meraviglia, quando penetra nei ricordi. Ricordo le mie prime uscite con la mia fidanzata, e un temporale tremendo che vidi arrivare dal porto da est. Al primo tuono iniziò la nostra fuga, mentre il sole illusorio a ovest faceva credere che il tempo reggesse ancora. Le strade erano piene di gente senza ombrello, senza il minimo sospetto di pioggia. Dopo dieci minuti di corsa eravamo a casa, e mi ero beccato solo qualche chicco di grandine, le persone che conoscevo e avevo avvisato e mi avevano preso per pazzo, si sono prese una bella doccia gelata. Qui invece vedo che molti si "drogano" con le carte meteo, enfatizzano i loro desideri, lasciando poco spazio alla meraviglia da un lato, e all'obiettività dall'altra
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
ma non l'avevi già raccontata?
cmq se proprio deve far caldo che faccia qualche record, altrimenti può anche togliersi dalle castagne sta ondata
ah per inciso mentre noi stiamo per cuocere tra una settimanella il sud della penisola arabica vedrà un bel po' d'acqua, forse la quantità che fa in un anno, perchè ci sarà un MINIMO in quota (a 10°N, a parte gli uragani, quando mai?)
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
E' ormai dallo scorso gennaio che si parla ovunque dell'estate 2003 e che quest'anno si ipotizzò che fosse anche peggio. In realtà il 2003 c'è già stato questo autunno ed inverno. Attualmente, secondo me, siamo in una fase di transizione, dove sia la stagione e le condizioni dalle quali si proviene, per inerzia l'anomalia positiva ha gioco facile. Però, negli ultimi mesi sto notando una sua attenuazione, e dimostra di "vivere di rendita". Una volta esauritosi l'estate, sarà tutto da vedere. Bisognerà inoltre valutare in corso l'entità di tale onda calda e il terreno che lascerà per il dopo. Ormai, a fine giugno, negli ultimi anni, si sono avute ondate calde ed ogni volta si ritorna a parlare del 2003. Certamente quest'anno non è confrontabile, visto l'inverno trascorso e l'aprile del 2003 fu quasi l'antitesi dell'aprile di quest'anno. Rispetto all'anno scorso, comunque noto una direttrice diversa dell'anticiclone: fino ad aprile, i massimi pressori erano oltr'alpe, ora al Sud. A mio avviso, è questo il cambiamento che ha portato l'ultimo squarcio della primavera in corso. Forse ciò potrebbe essere un punto di partenza per rientrare nella "normalità" o quanto meno attenuare le anomalie avute.![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri