Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18

Discussione: Mare

  1. #11
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: Mare

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    ma se adesso l'acqua è a 22-23° e a fine agosto tocca i 28° nei bacini più meridionali,a quanto arriva ad Ottobre,che se non erro è il mese più caldo?
    in questo momento le acque di P.Cesareo(alta costa ionica leccese)sono a 25.9°!!!
    se si tratta di forti anomalie positive di questo passo si rischia di avere nel prossimo autunno un'energia spropositata!
    ciao Franko..continua a guardare queste carte,e ti accorgerai che non è vero che i picchi massimi si raggiungono ad Ottobre..ma ad agosto..
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  2. #12
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Mare

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    ciao Franko..continua a guardare queste carte,e ti accorgerai che non è vero che i picchi massimi si raggiungono ad Ottobre..ma ad agosto..

    lo farò
    ciao Daniele

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  3. #13
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Mare

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    ciao Franko..continua a guardare queste carte,e ti accorgerai che non è vero che i picchi massimi si raggiungono ad Ottobre..ma ad agosto..
    *****
    Da tenere ben presente quello che dice Jadan:
    """"
    che vivono nella fascia dei 20-25 metri. Perché in condizioni normali quella fascia si situa sotto il termoclino, che è la zona che divide le acque calde superficiali da quelle profonde. Quindi è inferiore ai 20 gradi, tra i 15 e i 18. Ma se le acque superficiali si riscaldano eccessivamente, ovviamente il termoclino scende, con la conseguenza che una gran quantità di organismi (a partire dalle gorgonie) che sono abituati da decenni a non salire mai sopra i 20, rischiano di trovarsi sopra il termoclino, con temperature vicine ai 25. Con conseguente morte.
    """"""
    "quelle carte" indicano la temperatura superficiale, ma anche l'altezza del termoclino ha la sua importanza.
    Nel' estate 2003, nel mio mare, il termoclino che abitualmente è attorno ai 12/15 mt si è portato ai 18/20 mt.
    Un maggior "spessore" di acqua calda fa sì che la diminuzione in superficie sia più lenta in autunno.-
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: Mare

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Da tenere ben presente quello che dice Jadan:
    """"
    che vivono nella fascia dei 20-25 metri. Perché in condizioni normali quella fascia si situa sotto il termoclino, che è la zona che divide le acque calde superficiali da quelle profonde. Quindi è inferiore ai 20 gradi, tra i 15 e i 18. Ma se le acque superficiali si riscaldano eccessivamente, ovviamente il termoclino scende, con la conseguenza che una gran quantità di organismi (a partire dalle gorgonie) che sono abituati da decenni a non salire mai sopra i 20, rischiano di trovarsi sopra il termoclino, con temperature vicine ai 25. Con conseguente morte.
    """"""
    "quelle carte" indicano la temperatura superficiale, ma anche l'altezza del termoclino ha la sua importanza.
    Nel' estate 2003, nel mio mare, il termoclino che abitualmente è attorno ai 12/15 mt si è portato ai 18/20 mt.
    Un maggior "spessore" di acqua calda fa sì che la diminuzione in superficie sia più lenta in autunno.-
    bè certo Giorgio è normalissimo tutto questo..
    senti ma quale carta è che indica anche il termoclino marino?
    e potresti darmi il link di quella carta delle temperature dell'Adriatico che comprendono anche parte del Tirreno?
    ciao e grazie
    Daniele
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  5. #15
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Mare

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    bè certo Giorgio è normalissimo tutto questo..
    senti ma quale carta è che indica anche il termoclino marino?
    e potresti darmi il link di quella carta delle temperature dell'Adriatico che comprendono anche parte del Tirreno?
    ciao e grazie
    Daniele
    *****
    https://128.160.23.54/products/K10/adriatick10.gif
    ciao
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #16
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Mare

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    ma se adesso l'acqua è a 22-23° e a fine agosto tocca i 28° nei bacini più meridionali,a quanto arriva ad Ottobre,che se non erro è il mese più caldo?
    in questo momento le acque di P.Cesareo(alta costa ionica leccese)sono a 25.9°!!!
    se si tratta di forti anomalie positive di questo passo si rischia di avere nel prossimo autunno un'energia spropositata!

    dopo aver superato i 27° durante l'ondata africana,ora il mare di P.Cesareo è risceso a 23°

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  7. #17
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Mare

    Il giorno 25 avevo +25..
    ieri +22,5 !
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mare

    Queste sono le anomalie dal 20 al 26 giugno
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •