Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Lasciamo stare i record delle massime di giugno....

    ...che abbiamo avuto in anni anche recenti, più alti di quelli di questi gg., ma diamo un occhiata elle medie giornaliere, e con queste alle medie settimanali o di decade.
    E' questa "occhiata" che ci da lo spessore di questo periodo caldo.
    Tutti(o quasi) dimenticano che siamo in Giugno, che "caldo" si intende una media giornaliera di almeno tre gradi sopra la norma periodo.-
    Giugno, non dimentichiamolo, come media mensile ha dai 2 ai 3 gradi in meno di Luglio, che è il mese più caldo dell'anno.
    L'Italia è molto lunga, ed a quanto pare solo delimitate zone non superano la soglia del "caldo"(sempre riferito al periodo): Liguria, Piemonte, Alta Lombardia, Prealpi... sì e no un quinto del territorio.
    Nel mio orticello dopo i +2 della prima decade, ora sto viaggiando a +4/+5 dalla norma.-
    Se fossimo al 20 Luglio il discorso sarebbe diverso, e forse i vari meteoman che ci vanno proponendo caldo da almeno 15 gg avrebbereo meno ragione.-
    Ma ora ci stanno prendendo alla grande.-
    Con questo non voglio riattizzare sepolte polemiche, e sarei grato che non vi fossero assolutamente, ma solo attirare l'attenzione su un "caldo fuori stagione", con la speranza che gli stessi meteoman e gli spaghi ci prendano con il mostrarci la fine dell'incubo a fine mese......
    Beato il Nord che lo vedrà prima!
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Lasciamo stare i record delle massime di giugno....

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ...che abbiamo avuto in anni anche recenti, più alti di quelli di questi gg., ma diamo un occhiata elle medie giornaliere, e con queste alle medie settimanali o di decade.
    E' questa "occhiata" che ci da lo spessore di questo periodo caldo.
    Tutti(o quasi) dimenticano che siamo in Giugno, che "caldo" si intende una media giornaliera di almeno tre gradi sopra la norma periodo.-
    Giugno, non dimentichiamolo, come media mensile ha dai 2 ai 3 gradi in meno di Luglio, che è il mese più caldo dell'anno.
    L'Italia è molto lunga, ed a quanto pare solo delimitate zone non superano la soglia del "caldo"(sempre riferito al periodo): Liguria, Piemonte, Alta Lombardia, Prealpi... sì e no un quinto del territorio.
    Nel mio orticello dopo i +2 della prima decade, ora sto viaggiando a +4/+5 dalla norma.-
    Se fossimo al 20 Luglio il discorso sarebbe diverso, e forse i vari meteoman che ci vanno proponendo caldo da almeno 15 gg avrebbereo meno ragione.-
    Ma ora ci stanno prendendo alla grande.-
    Con questo non voglio riattizzare sepolte polemiche, e sarei grato che non vi fossero assolutamente, ma solo attirare l'attenzione su un "caldo fuori stagione", con la speranza che gli stessi meteoman e gli spaghi ci prendano con il mostrarci la fine dell'incubo a fine mese......
    Beato il Nord che lo vedrà prima!
    Ciao,
    Giorgio
    Ciao Giorgio, qui a Milano la seconda decade del mese ha chiuso a +3,0°C dalla media 1961-1990 (dati di Milano-Linate) non pochi quindi. Mese di Giugno che invece per ora viaggia con uno scarto di +1,0°C dalla media (compreso oggi...)

    Ultima modifica di Diego77; 21/06/2007 alle 17:25

  3. #3
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lasciamo stare i record delle massime di giugno....

    Questa è un po' di disinformazione.
    In realtà l'ultima decade di Giugno ha praticamente le STESSE medie di Luglio, e inizio Agosto.
    In altre parole, pur non avendo tempo di verificare ogni zona italiana, in questo periodo si può benissimo quantificare un'ondata calda come se fossimo a Luglio. La differenza delle medie massime infatti si discosta di poco rispetto a Luglio.
    Non a caso negli anni scorsi si sono avute ondate calde a fine Giugno con 35/36°C, quasi peggio di Luglio.

    Quindi il tuo discorso Giorgio, vale solo per la prima metà del mese, dopo no, è estate piena.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Lasciamo stare i record delle massime di giugno....

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Questa è un po' di disinformazione.
    In realtà l'ultima decade di Giugno ha praticamente le STESSE medie di Luglio, e inizio Agosto.
    In altre parole, pur non avendo tempo di verificare ogni zona italiana, in questo periodo si può benissimo quantificare un'ondata calda come se fossimo a Luglio. La differenza delle medie massime infatti si discosta di poco rispetto a Luglio.
    Non a caso negli anni scorsi si sono avute ondate calde a fine Giugno con 35/36°C, quasi peggio di Luglio.

    Quindi il tuo discorso Giorgio, vale solo per la prima metà del mese, dopo no, è estate piena.
    Quoto. Poichè anche quest'anno l'alta delle Azzorre sembra latitare, l'estate al centro sud è garantita dall'Alta africana. Tale alta pressione assume maggior forza l'ultima decade di giugno in quanto nel solstizio d'estate, i raggi solari sono perpendicolari al Tropico del Cancro. Pertanto le maggiori ondate di calore si hanno a fine giugno. Per ora restano tempi lontani quando le temperature più elevate si raggiungevano a fine luglio. Senza l'assistenza dell'anticiclone azzorriano, l'alta africana si limiterà a fiammate che al sud dureranno al massimo una settimana. Una settimana fa si paragonava tale ondata di calore al 1982, ma la realtà sembra un po' diversa. Non si è forse tenuto conto delle continue infiltrazioni umide. Sia nel 2005 che nel 2006 a fine giugno, si sono avute ondate di calore e fin da ora, questa non ha nulla di eccezionale.

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Lasciamo stare i record delle massime di giugno....

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Questa è un po' di disinformazione.
    In realtà l'ultima decade di Giugno ha praticamente le STESSE medie di Luglio, e inizio Agosto.
    In altre parole, pur non avendo tempo di verificare ogni zona italiana, in questo periodo si può benissimo quantificare un'ondata calda come se fossimo a Luglio. La differenza delle medie massime infatti si discosta di poco rispetto a Luglio.
    Non a caso negli anni scorsi si sono avute ondate calde a fine Giugno con 35/36°C, quasi peggio di Luglio.

    Quindi il tuo discorso Giorgio, vale solo per la prima metà del mese, dopo no, è estate piena.

    Discorso valido e condivisibile su cala generale, anche se poi forse nelle varie micro-realta' climatiche ci puo' essere qualche differenza (credo pero' trascurabile e al massimo nell'ordine del grado o poco piu' !).

    A conferma di cio' qui a Sondrio le medie x la 3° decade di giugno sono di +14.2°/+26.5°, mentre luglio viaggia con medie di +14.8°/+27.5° (praticamente tutte le tre decadi hanno valori quasi uguali !) mentre la 1° di agosto ha medie di +15.3°/+27.4°: quindi qui c'e' mediamente solo 1 grado di differenza tra l'ultima decade di giugno e l'intero luglio e la prima decina di gg. di agosto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lasciamo stare i record delle massime di giugno....

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Discorso valido e condivisibile su cala generale, anche se poi forse nelle varie micro-realta' climatiche ci puo' essere qualche differenza (credo pero' trascurabile e al massimo nell'ordine del grado o poco piu' !).

    A conferma di cio' qui a Sondrio le medie x la 3° decade di giugno sono di +14.2°/+26.5°, mentre luglio viaggia con medie di +14.8°/+27.5° (praticamente tutte le tre decadi hanno valori quasi uguali !) mentre la 1° di agosto ha medie di +15.3°/+27.4°: quindi qui c'e' mediamente solo 1 grado di differenza tra l'ultima decade di giugno e l'intero luglio e la prima decina di gg. di agosto !

    Sì, penso che generalmente le differenze si aggirino sui 0.5-1°C tra fine Giugno e Luglio.
    Non una differenza tale per dire che a fine Giugno ci siano medie non comparabili con Luglio.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lasciamo stare i record delle massime di giugno....

    Con questa equilibriamo le medie così siete tutti più contenti...













  8. #8
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lasciamo stare i record delle massime di giugno....

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ciao Giorgio, qui a Milano la seconda decade del mese ha chiuso a +3,0°C dalla media 1961-1990 (dati di Milano-Linate) non pochi quindi. Mese di Giugno che invece per ora viaggia con uno scarto di +1,0°C dalla media (compreso oggi...)

    Allora a fine mese siamo in media viste le previsioni per settimana prossima

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Lasciamo stare i record delle massime di giugno....

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Allora a fine mese siamo in media viste le previsioni per settimana prossima
    Aspettiamo prima di vedere se il freddo previsto in quota riuscirà a raggiungere il suolo...


  10. #10
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Lasciamo stare i record delle massime di giugno....

    freschino ?? nn esageriamo
    cmq giugno avrà un'anomalia termica seconda solo ad aprile...se tutto va bene

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •