Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 84

Discussione: Caldo al Sud!!

  1. #41
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Ti credo, ti credo... io soffro già a 26°C
    In Puglia cmq fa caldissimo, essendo una pianura è soggetta a un clima non poi così diverso dalla pianura padana (pur essendo a minor scala)

    Bisogna considerare sempre le zone.

    La Puglia costiera,specie quella adriatica,è molto più fresca di quella dell'entroterra.

    Basta fare appena pochi Km verso l'interno e le temperature si alzano subito.

    Io conosco molto bene la zona costiera adriatica del Salento perchè ci vado ogni anno;lì le temperature raramente superano i 30°C;c'è molta umidità,ma si sta benissimo e di sera fa quasi fresco per via dei venti che spirano quasi costantemente dal mare.
    Ci sono però ogni tanto giornate over 30°C in cui l'aria è irrespirabile a causa anche dell'elevato tasso di umidità; l'umidità è talmente alta che alla sera ogni superficie che tocchi è fradicia e sulle macchine si depositano miriadi di goccioline;a volte c'è anche la nebbia
    Quando spirano venti da N ( specie da NE) l'aria si secca e si raffredda parecchio rispetto a prima;i contrasti termici sono elevati in base alla disposizione dei venti

    La fascia costiera è quella che più si avvicina al clima estivo della Pianura Padana se non fosse per la carenza di precipitazioni rispetto a qui.
    Quando arrivano i temporali fanno accapponare la pelle!......i tuoni sono talmente forti e violenti che non hai neanche il coraggio di mettere la faccia alla finestra per paura di essere colpito da un fulmine;lì il rischio di essere colpiti è elevato a causa della secchezza del suolo(passano molti giorni,a volte settimane prima di avere un temporale).


    L'interno invece è torrido con temperature che diverse volte durante l'estate sfiorano i 40°C.
    Mi muovo raramente verso l'interno,specie nelle ore centrali:c'è letteralmente da morire!
    Lo conosco quindi meno rispetto alla costa.


    La differenza fra la Pianura Padana e la Puglia è cmq soprattutto visiva;lì d'estate l'erba è gialla come l'orzo maturo,il suolo è pietroso e la vegetazione è ovviamente mediterranea.
    Ci sono zone però,come in prossimità di Otranto,che,se non fosse per l'erba secca(d'inverno però è verdissima) crederesti di essere in Scozia fra colline ondulate e pietrose che si immergono nel mare e antiche torri in pietra a secco

    Posti splendidi te lo assicuro!
    Io adoro le scogliere,con acqua cristallina come quella dei ruscelli di montagna,tanto che ti viene voglia di berla;profonde insenature e tante pinete creano paesaggi mozzafiato.
    Ecco in breve il Salento


    Ciao

  2. #42
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    38
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo al Sud?

    potenza della brezza!!

    ore 11.05: +31.2° UR 40% vento 1.6 km/h SW
    ore 11.15: +28.6° UR 60% vento 24.2 km/h WSW

    oggi è stato terribile, afosissimo
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di DavideCt
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siracusa Est
    Età
    42
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo al Sud?

    40° a Fontanarossa in questo momento!
    D'altronde si è attivato il libeccio, era inevitabile...

    Qui a 50Km di distanza resiste ancora la brezza, difatti ho 8°in meno.

  4. #44
    Brezza tesa L'avatar di DavideCt
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siracusa Est
    Età
    42
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo al Sud?

    44° a Catenanuova adesso.

  5. #45
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    38
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo al Sud?

    +43° a catania
    +39° a lecce

    http://www.meteoam.it/
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  6. #46
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    37
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Bisogna considerare sempre le zone.

    La Puglia costiera,specie quella adriatica,è molto più fresca di quella dell'entroterra.

    Basta fare appena pochi Km verso l'interno e le temperature si alzano subito.

    Io conosco molto bene la zona costiera adriatica del Salento perchè ci vado ogni anno;lì le temperature raramente superano i 30°C;c'è molta umidità,ma si sta benissimo e di sera fa quasi fresco per via dei venti che spirano quasi costantemente dal mare.
    Ci sono però ogni tanto giornate over 30°C in cui l'aria è irrespirabile a causa anche dell'elevato tasso di umidità; l'umidità è talmente alta che alla sera ogni superficie che tocchi è fradicia e sulle macchine si depositano miriadi di goccioline;a volte c'è anche la nebbia
    Quando spirano venti da N ( specie da NE) l'aria si secca e si raffredda parecchio rispetto a prima;i contrasti termici sono elevati in base alla disposizione dei venti

    La fascia costiera è quella che più si avvicina al clima estivo della Pianura Padana se non fosse per la carenza di precipitazioni rispetto a qui.
    Quando arrivano i temporali fanno accapponare la pelle!......i tuoni sono talmente forti e violenti che non hai neanche il coraggio di mettere la faccia alla finestra per paura di essere colpito da un fulmine;lì il rischio di essere colpiti è elevato a causa della secchezza del suolo(passano molti giorni,a volte settimane prima di avere un temporale).


    L'interno invece è torrido con temperature che diverse volte durante l'estate sfiorano i 40°C.
    Mi muovo raramente verso l'interno,specie nelle ore centrali:c'è letteralmente da morire!
    Lo conosco quindi meno rispetto alla costa.


    La differenza fra la Pianura Padana e la Puglia è cmq soprattutto visiva;lì d'estate l'erba è gialla come l'orzo maturo,il suolo è pietroso e la vegetazione è ovviamente mediterranea.
    Ci sono zone però,come in prossimità di Otranto,che,se non fosse per l'erba secca(d'inverno però è verdissima) crederesti di essere in Scozia fra colline ondulate e pietrose che si immergono nel mare e antiche torri in pietra a secco

    Posti splendidi te lo assicuro!
    Io adoro le scogliere,con acqua cristallina come quella dei ruscelli di montagna,tanto che ti viene voglia di berla;profonde insenature e tante pinete creano paesaggi mozzafiato.
    Ecco in breve il Salento


    Ciao
    La tua descrizione è valida
    Da aggiungere che con il libeccio la fascia adriatica è molto calda, il vento attraversa tutta la provincia e arriva li secco e caldo.
    il clima dell'entroterra più continentale ha escursioni giornaliere ed annue molto maggiori, a volte fino a 50gradi(escursione annua)
    d'inverno la pianura centrale"la valle della cupa" è quasi sempre nebbiosa fino alla tarda mattinata
    La cittadina più mite è gallipoli sulla media fascia ionica, a causa della sua posizione che la rende quasi un isola
    I microclimi sono numerosi e notevoli


    Oggi qui max 38.5
    gallipoli 30.7
    lequile 38.9
    casarano 36
    tricase 32.3
    galatina am probabilmente vicna ai 40°


    occhio che catania sigonella è al 99% record per il mese di giugno con 43°, battendo il precedente 42.8

    lontana ancora catenanuova dallo storico 48.5° temperatura europea più alta mai registrata.

    da seguire paterno 40.9° alle 9 del mattino!

  7. #47
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo al Sud?

    [quote=andrea salento;1058634]

    Lontana ancora catenanuova dallo storico 48.5° temperatura europea più alta mai registrata.

    [quote]

    Non era +50°C di Siviglia ?

  8. #48
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Bisogna considerare sempre le zone.

    La Puglia costiera,specie quella adriatica,è molto più fresca di quella dell'entroterra.

    Basta fare appena pochi Km verso l'interno e le temperature si alzano subito.

    Io conosco molto bene la zona costiera adriatica del Salento perchè ci vado ogni anno;lì le temperature raramente superano i 30°C;c'è molta umidità,ma si sta benissimo e di sera fa quasi fresco per via dei venti che spirano quasi costantemente dal mare.
    Ci sono però ogni tanto giornate over 30°C in cui l'aria è irrespirabile a causa anche dell'elevato tasso di umidità; l'umidità è talmente alta che alla sera ogni superficie che tocchi è fradicia e sulle macchine si depositano miriadi di goccioline;a volte c'è anche la nebbia
    Quando spirano venti da N ( specie da NE) l'aria si secca e si raffredda parecchio rispetto a prima;i contrasti termici sono elevati in base alla disposizione dei venti

    La fascia costiera è quella che più si avvicina al clima estivo della Pianura Padana se non fosse per la carenza di precipitazioni rispetto a qui.
    Quando arrivano i temporali fanno accapponare la pelle!......i tuoni sono talmente forti e violenti che non hai neanche il coraggio di mettere la faccia alla finestra per paura di essere colpito da un fulmine;lì il rischio di essere colpiti è elevato a causa della secchezza del suolo(passano molti giorni,a volte settimane prima di avere un temporale).


    L'interno invece è torrido con temperature che diverse volte durante l'estate sfiorano i 40°C.
    Mi muovo raramente verso l'interno,specie nelle ore centrali:c'è letteralmente da morire!
    Lo conosco quindi meno rispetto alla costa.


    La differenza fra la Pianura Padana e la Puglia è cmq soprattutto visiva;lì d'estate l'erba è gialla come l'orzo maturo,il suolo è pietroso e la vegetazione è ovviamente mediterranea.
    Ci sono zone però,come in prossimità di Otranto,che,se non fosse per l'erba secca(d'inverno però è verdissima) crederesti di essere in Scozia fra colline ondulate e pietrose che si immergono nel mare e antiche torri in pietra a secco

    Posti splendidi te lo assicuro!
    Io adoro le scogliere,con acqua cristallina come quella dei ruscelli di montagna,tanto che ti viene voglia di berla;profonde insenature e tante pinete creano paesaggi mozzafiato.
    Ecco in breve il Salento


    Ciao

    a conferma di quanto dici ,S.Cesarea max di 27.1° con ur ben oltre l'80%
    Gallipoli e P.Cesareo poco più di 30° ma ur tra 60 e 70%
    qui 38.6° e a Lequile 38.9° ma con ur decisamente più bassa intorno al 30%!
    è verissimo che in linea di massima la notte si respira lungo la costa adriatica ma se soffia lo scirocco è una tragedia,negli anni '90 trascorrevo le vacanze a Otranto e molto spesso fu un vero incubo,non si respirava!diversa la situazione negli ultimi anni con le correnti settentrionali quasi costanti
    rilevanti anche i fenomeni temporaleschi salentini o pugliesi in generale,anche se l'orografia del leccese non farebbe pensare ad una terra soggetta a una fenomenologia tanto violenta

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  9. #49
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Caldo al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio

    Non era +50°C di Siviglia ?
    infatti
    mi sorge questo dubbio

  10. #50
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea salento Visualizza Messaggio
    La tua descrizione è valida
    Da aggiungere che con il libeccio la fascia adriatica è molto calda, il vento attraversa tutta la provincia e arriva li secco e caldo.
    il clima dell'entroterra più continentale ha escursioni giornaliere ed annue molto maggiori, a volte fino a 50gradi(escursione annua)
    d'inverno la pianura centrale"la valle della cupa" è quasi sempre nebbiosa fino alla tarda mattinata
    La cittadina più mite è gallipoli sulla media fascia ionica, a causa della sua posizione che la rende quasi un isola
    I microclimi sono numerosi e notevoli


    Oggi qui max 38.5
    gallipoli 30.7
    lequile 38.9
    casarano 36
    tricase 32.3
    galatina am probabilmente vicna ai 40°


    occhio che catania sigonella è al 99% record per il mese di giugno con 43°, battendo il precedente 42.8

    lontana ancora catenanuova dallo storico 48.5° temperatura europea più alta mai registrata.

    da seguire paterno 40.9° alle 9 del mattino!
    Esatto,conosco meglio il clima estivo perchè ci vengo quasi esclusivamente d'estate;d'inverno piove sempre

    La temperatura di Tricase è disponibile in rete?
    Da che fonte l'hai presa?

    Tricase è famosa per alcuni fenomeni meteo estremi accaduti negli ultimissimi anni

    .....ed anche,mi hanno riferito, per l'apparizione di squali bianchi!.......figo!

    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •