Visto che ho trovato una stima di +3°C come effetto sulle temperature massime dell'isola di calore di una città consistente, proviamo a immaginare di applicare questo valore a una stazione ateniese urbana in isola di calore, cioè Nea Filadelfia.

Ecco sotto le medie di Nea Filadelfia alle quali aggiungo poi tre colonne per le temperature minime diminuite di 1, 2 e 3°C per simulare tre diversi effetti dell'isola di calore cittadina. Nella prima colonna, quella delle temperature medie, ho immesso le medie calcolate con la formula (tmin+tmax) / 2, così sono comparabili almeno come costruzione con quelle di Siviglia postate poco fa.



Nelle ultime 3 colonne invece ho ri-calcolato le medie usando le formule (tmin+tmax-1) / 2, (tmin+tmax-2) / 2 e (tmin+tmax-3), cioè in modo da immaginare di sottrarre l'isola di calore a Nea Filadelfia e portare quella stazione in condizioni paragonabili a Siviglia aeroporto. Come detto questo giace su assunti molto rigidi e io stesso non sono molto convinto che +3°C sulla media annua delle minime sia un valore realistico. Il problema è che Atene è così una metropoli che non possiamo neanche pensare di metterci tutto attorno 15-20 datalogger per valutare le sue vere medie fuori isola di calore come potremmo fare con Milano, perché l'orografia lì e complicata e otterremmo risultati che non si applicano ad Atene. Mentre Milano è su un bel piano e la cosa probabilmente funzionerebbe bene.

Poi ho fatto un'altra tabella, che confronta direttamente minime, massime e medie (tmin+tmax)/2 di Nea Filadelfia con quelle di Siviglia.



Questo ha il limite che le due serie non sono completamente sovrapposte e non si sa (mancando i dati mensili dei singoli anni) che medie avevano gli anni mancanti. Ma se non si riescono a trovare i dati mensili di entrambe le stazioni di diciamo almeno 20-30 anni non so che altro si possa fare. Per quello che vale, quella tabella suggerisce che anche senza isola di calore, Siviglia potrebbe essere più calda di Atene all'altitudine di Filadelfia. Malgrado l'isola di calore.

Qui infine qualche confronto fra Siviglia 71-2000 con la correzione di +3°C sulle minime per simulare una posizione urbana-metropolitana come Atene/Nea Filadelfia e Atene-Filadelfia 1955-97 (senza nessuna correzione).



Già la tabella precedente suggerisce (dico "suggerisce" perché le serie non sono sovrapposte, altrimenti dire "mostra") che all'altitudine di Nea Filadelfia Siviglia è più calda di Atene malgrado l'isola di calore. Quest'altra tabella suggerisce invece che una stazione in un'area con il clima di Siviglia ma l'isola di calore di Atene (cosa simulata con quel +3°C sulle minime) sarebbe sistematicamente più calda di Atene nel sito Nea Filadelfia.

Questa naturalmente è una simulazione non molto realistica: primo perché le serie non sono completamente sovrapposte (questo potrebbe costare qualche decimo ad Atene), secondo perché il valore di 3°C non è controllato (potrebbe essere di meno, potrebbe essere di più), terzo perché ho usato lo stesso valore per tutti i mesi e anche questo non è testato.

Delle parti basse della città non so cosa dire, le stazioni di Atene sono istallate in posti troppo urbani o irrappresentativi per capirci qualcosa, i dati non sono pubblicati in modi analizzabili, e la città è troppo vasta per pensare di monitorarla da fuori senza andare in condizioni orografiche non rappresentative.