per creare energia elettrica?
Tengo d'occhio abbastanza spesso questa stazione
http://www.wunderground.com/global/stations/16134.html
E sovente noto la presenza di un gran vento sulla sommità di questa montagna dell'appennino modenense...
La sua posizione apertissima ai venti dai quadranti meridionali e a quelli dai quadranti settentrionali, gli permette di avere giornate con vento a 80/100 Km/h, perchè non sfruttare in modo produttivo questa grossa mano che ci viene data dall'ambiente...
Nella vacanza dell'anno scorso in Corsica ne ho viste molte installate in sommità delle montagne, per carità che la Corsica è un isola e forse sarà anche + ventilata ma non mi sembra una cosa da buttare l'idea delle pale sul Cimone...
Questa una foto di esempio...
![]()
infatti è una delle zone più ventose d'Italia, peccato che sia un monte dalla forma poco utilizzabile per costruirci un grande campo eolico... è a punta e con pareti discretamente ripide... e non so se sui monti intorno (che rimangono intorno ai 900-1300 metri) ci sia lo stesso vento costante...
Come ha già spiegato miki, il Cimone è un monte piuttosto "inospitale" e difficile da raggiungere, sia per la sua forma a cono rovesciato, sia perché è l'unica montagna che supera i 2000 metri nell'Appennino modenese (è comunque il monte più alto dell'Appennino settentrionale). Sulla sua cima ci sono già piccoli edifici dell'Aeronautica Militare, oltre all'osservatorio meteo, e sarebbe tanto difficoltoso quanto brutto in termini paesaggistici installarci pale per produrre energia...![]()
Questa una panoramica della somma del Cimone, tanto per avere un idea di com'è fatta questa montagna...la stazione meteorologica è posta sulla cima...
![]()
Giusto per inciso, con venti troppo forti (generalmente sopra i 70 km/hr) gli aerogeneratori si bloccano per evitare rischi di rotture.
Ci vogliono posti con vento costante e non eccessivo!![]()
Luca Bargagna
Io ho una casa in quelle zone, l'idea di mettere un impianto eolico, non sul Cimone, ma nella vicinanze c'è stata.
La società che ha svolto lo studio di fattibilità ha ritenuto il vento troppo irregolare e con raffiche troppo forti per installarlo.
In vetta al cimone ci sono raffiche fino a 200 km/h (credo che il record sia 216km/h da SO che è la direzione prevalente) e è un po' proibitivo, nelle zone circostanti non si arriva chiaramente a quelle velocità, ma vi assicuro che quando tira fa quasi paura!!
Ciao ragazzi!
Grazie mille della tua testimonianza, non avrei mai pensato che venti troppo forti potessero disturbare anzi pensavo che + forte spirava il vento meglio era per via della possibilità di creare una maggiore energia!!!
Se uno studio è stato effettuato e hanno ritenuto non idoneo il posto per l'installazione delle pale evidentemente avranno avuto delle buone ragione, a me era sorto il dubbio sapendo che comunque il cimone è una montagna molto ventosa....
![]()
Si si in effetti è una zona ventosissima!
E' il punto più alto dell'appennino settentrionale e la sua orografia, leggermente staccata dal crinale, fa si che i venti possano provenire da ogni direzione senza impedimenti con una circolazione prossima a quella della libera atmosfera.
![]()
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Segnalibri