Visualizza Risultati Sondaggio: il vostro Inverno più bello fra questi ultimi:

Partecipanti
103. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 2000/01

    6 5.83%
  • 2001/02

    6 5.83%
  • 2002/03

    6 5.83%
  • 2003/04

    14 13.59%
  • 2004/05

    26 25.24%
  • 2005/06

    41 39.81%
  • 2006/07

    4 3.88%
Risultati da 1 a 10 di 140

Discussione: Inverni anni duemila

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Turboappennino
    Data Registrazione
    13/09/05
    Località
    Sofia_ lozenets 600m
    Età
    43
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni anni duemila

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio


    fine mese, presumo ...
    No, il tutto durante la prima decade. Fine Gennaio e Febbraio sono stati molti freddi anche se abbastanza secchi.

    Ecco un breve riassunto degli anni 2000, all'appello manca il 2004, nevicava tutti i giorni, ma purtroppo avevo problemi di salute e pensavo a ben altro che la neve

    Gennaio 2003

    http://img447.imageshack.us/img447/3...nchina25im.jpg

    19 Gennaio 2005---->







    Terza decade Gennaio 2005 (Nevicava e bene praticamente tutti i giorni):





    28-29 Gennaio 2005

    Erano le 12.15 quando è iniziata una vera e propria tempesta di neve, la temperatura è crollata fino a -5.4 gradi. Scaccianeve basso incredibile, visibilità quasi nulla.



    Nel mentre, enormi ghiaccioli scendevano dalle rocce--->



    La mattina dopo, Sabato mi sveglio sotto un' autentica tormenta, la temperatura in calo ulteriore si era portata a -6.9 gradi con raffiche intense da Ne e Windchill sui -15 gradi.



    Sabato 19 Febbraio 2005 cielo nuvoloso per buona parte della giornata con temperatura compresa tra 6 e 7 gradi, vento moderato sud occidentale.

    Alle 18.30 si ferma il vento e la temperatura crolla ad 1 grado, 0 gradi alle 20 fino a raggiungere la temperatura minima a -2.5 gradi verso le ore 02.00 con cielo sereno o poco nuvoloso.

    La mattina mi sveglio alle 08.00, temperatura -0.5 gradi e--->



    Nevicò tutto il giorno, tutta la notte tra il 20 e le prime ore del 21. Breve pausa tra le 07.00 e le 10.30 del 21 per poi riprendere sottoformi di moderati - forti rovesci di neve dovuti alla continua entrata di aria fredda dal Rodano!!!!

    Foto scattate la mattina del 21 Febbraio 2005--->







    Foto inverno 2005









    19-21 Novembre 1999



    Oltre 18 ore senza corrente elettrica dato la pesantezza della neve che interrompeva la linea causa moltissimi rami (anche di grosse dimensioni) che cadendo e rompendosi colpivano anche i cavi.

    E' nevicato con valori compresi tra 0 e -2 gradi!!!!!

    Sul passo della Raticosa (968 m), Valico del Paretaio (1000 m) ecc. tra il 19 ed il 21 Novembre 1999 sono caduti dai 150 ai 200 cm di neve!!


    Ed ora dedichiamo uno speciale al grande 2004 che unitamente al successivo inverno hanno regalato un accumulo complessivo prossimo ai 600 cm ad una quota compresa tra 500 e 600 m.

    Iniziò a nevicare subito dopo i primi di Gennaio, forti nevicate dal 15 al 25 e poi il giorno pefetto : Giovedì 29 Gennaio 2004, 5 ore di bufera, tormenta con questi accumuli.

    Passo del Giogo e della Futa: 100-120 cm addirittura nei punti grazie all' accumulo da vento.

    Passo della Raticosa: cm. 85

    Firenzuola, Tirli e Passo del Paretaio: 65-80 cm.

    Spostandosi verso est da segnalare i 40- 45 cm a palazzuolo ed i 30-35 ai 280 m. di Marradi ma ecco la cronaca di Massimo Bandini proprio a riguardo di Marradi con annesse foto:

    Ore 10.30: il cielo si copre, le raffiche sono violente da Sw:



    dopo pochi minuti inizia lo spettacolo:



    Senza parole:



    Ancora più intense furono le nevicate di Febbraio con il culmine proprio negli ultimi giorni del mese dove molte frazioni rimasero isolate ma anche tutta la prima decade e oltre di Marzo furono caratterizzate da nevicate molto intense.

    Firenzuola, Blizzard del 13-12-2001

    Foto scattate cinque giorni dopo, il 18.12.2001:





    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Io ve lo dico: la nuova Serie 1 sembra il risultato di una violenza sessuale. Nello specifico, sembra che una Serie 5 GT abbia abusato di una Polo.

  2. #2
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni anni duemila

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Vignoli Visualizza Messaggio
    No, il tutto durante la prima decade. Fine Gennaio e Febbraio sono stati molti freddi anche se abbastanza secchi.

    Ecco un breve riassunto degli anni 2000, all'appello manca il 2004, nevicava tutti i giorni, ma purtroppo avevo problemi di salute e pensavo a ben altro che la neve

    Gennaio 2003

    http://img447.imageshack.us/img447/3...nchina25im.jpg

    19 Gennaio 2005---->







    Terza decade Gennaio 2005 (Nevicava e bene praticamente tutti i giorni):





    28-29 Gennaio 2005

    Erano le 12.15 quando è iniziata una vera e propria tempesta di neve, la temperatura è crollata fino a -5.4 gradi. Scaccianeve basso incredibile, visibilità quasi nulla.



    Nel mentre, enormi ghiaccioli scendevano dalle rocce--->



    La mattina dopo, Sabato mi sveglio sotto un' autentica tormenta, la temperatura in calo ulteriore si era portata a -6.9 gradi con raffiche intense da Ne e Windchill sui -15 gradi.



    Sabato 19 Febbraio 2005 cielo nuvoloso per buona parte della giornata con temperatura compresa tra 6 e 7 gradi, vento moderato sud occidentale.

    Alle 18.30 si ferma il vento e la temperatura crolla ad 1 grado, 0 gradi alle 20 fino a raggiungere la temperatura minima a -2.5 gradi verso le ore 02.00 con cielo sereno o poco nuvoloso.

    La mattina mi sveglio alle 08.00, temperatura -0.5 gradi e--->



    Nevicò tutto il giorno, tutta la notte tra il 20 e le prime ore del 21. Breve pausa tra le 07.00 e le 10.30 del 21 per poi riprendere sottoformi di moderati - forti rovesci di neve dovuti alla continua entrata di aria fredda dal Rodano!!!!

    Foto scattate la mattina del 21 Febbraio 2005--->







    Foto inverno 2005









    19-21 Novembre 1999



    Oltre 18 ore senza corrente elettrica dato la pesantezza della neve che interrompeva la linea causa moltissimi rami (anche di grosse dimensioni) che cadendo e rompendosi colpivano anche i cavi.

    E' nevicato con valori compresi tra 0 e -2 gradi!!!!!

    Sul passo della Raticosa (968 m), Valico del Paretaio (1000 m) ecc. tra il 19 ed il 21 Novembre 1999 sono caduti dai 150 ai 200 cm di neve!!


    Ed ora dedichiamo uno speciale al grande 2004 che unitamente al successivo inverno hanno regalato un accumulo complessivo prossimo ai 600 cm ad una quota compresa tra 500 e 600 m.

    Iniziò a nevicare subito dopo i primi di Gennaio, forti nevicate dal 15 al 25 e poi il giorno pefetto : Giovedì 29 Gennaio 2004, 5 ore di bufera, tormenta con questi accumuli.

    Passo del Giogo e della Futa: 100-120 cm addirittura nei punti grazie all' accumulo da vento.

    Passo della Raticosa: cm. 85

    Firenzuola, Tirli e Passo del Paretaio: 65-80 cm.

    Spostandosi verso est da segnalare i 40- 45 cm a palazzuolo ed i 30-35 ai 280 m. di Marradi ma ecco la cronaca di Massimo Bandini proprio a riguardo di Marradi con annesse foto:

    Ore 10.30: il cielo si copre, le raffiche sono violente da Sw:



    dopo pochi minuti inizia lo spettacolo:



    Senza parole:



    Ancora più intense furono le nevicate di Febbraio con il culmine proprio negli ultimi giorni del mese dove molte frazioni rimasero isolate ma anche tutta la prima decade e oltre di Marzo furono caratterizzate da nevicate molto intense.

    Firenzuola, Blizzard del 13-12-2001

    Foto scattate cinque giorni dopo, il 18.12.2001:





    complimenti per il reportage e la ricostruzione che bel posto firenzuola!ps. qual'è il paese + nevoso in quelle zone?
    località rilate 135m

    c'è ostro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •