Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Cascate Niagara nel 1911...

    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #2
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,016
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    spettacolooooooooooooooooooooo!!!!!
    Odio la nebbia !!!


  3. #3
    Vento forte L'avatar di TyT`
    Data Registrazione
    28/07/06
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    :O incredibile

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Si si avevo gia visto questa foto... veramente SPETTACOLARE!

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Davvero spettacolare!!

    Tuttavia smanettando un po' sui plot dell'US Climate Division mi sono accorto di come sia impossibile che un evento del genere sia avvenuto nel 1911, dato che Gennaio, Febbraio e il Dicembre successivo furono tutti caldi, e Marzo ,pur essendo stato più freddo del normale, difficilmente avrebbe permesso da solo un evento del genere:

    http://www.cdc.noaa.gov/cgi-bin/Clim...it=Create+Plot

    http://www.cdc.noaa.gov/cgi-bin/Clim...it=Create+Plot

    http://www.cdc.noaa.gov/cgi-bin/Clim...it=Create+Plot

    http://www.cdc.noaa.gov/cgi-bin/Clim...it=Create+Plot


    E infatti facendo una ricerca veloce su google si scopre che le singole immagini sono in realtà scollegate tra loro e sono state ritratte durante periodi differenti. Evidentemente a fine '800 e primi del '900 un evento simile non era poi così raro!!

    http://urbanlegends.about.com/librar...ls_frozen2.htm


    Così, giusto per correttezza di informazione.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Ma quale evento può aver determinato una simile "gelata"?
    Non credo che un "semplice" -10 o -15 può essere in grado di congelare una cascata di tale portata, potenza e velicità...

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  7. #7
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Che spettacolo!!!
    Comunque condivido, per me ci vuole almeno una -20°C, tenendo anche conto che l'acqua in movimento gela a temp < 0°C.


  8. #8
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Che spettacolo!!!
    Comunque condivido, per me ci vuole almeno una -20°C, tenendo anche conto che l'acqua in movimento gela a temp < 0°C.


    No no, questa è una leggenda metropolitana, a meno che non sia acqua salata oppure sottoraffreddata, cosa impossibile in un fiume...

    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    No no, questa è una leggenda metropolitana, a meno che non sia acqua salata oppure sottoraffreddata, cosa impossibile in un fiume...

    Cioè? L'acqua dolce ghiaccia comunque a 0° anche se in movimento?

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Alessio
    Data Registrazione
    01/02/05
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    4,280
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cascate Niagara nel 1911...

    )O/O()O/O()O/O()O/O()O/O(
    Stazione WMR928NX con schermo Davis passivo+WMR300
    Record stazione dal 2005 Min -5.3° il 17/12/10 - Max +42.1° il 24/07/07

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •