Sì Andrea.
Nel complesso l’Anticiclone delle Azzorre sembra mettere un po’ più piede specie al Centro-Sud, mentre il Nord dovrà fare il conto con moderati passaggi perturbati che dovrebbero susseguirsi con un ritmo abbastanza definito. A mio giudizio, però, siamo ancora lontani dalla vecchia struttura anticiclonica tipica delle vecchie estati e questo lo si può benissimo intuire dal comportamento dei geopotenziali proprio sul Mediterraneo che tendono inevitabilmente ad aumentare allorquando un cavo d’onda lambisce le coste occidentali europee. Anche se non si interrompe il collegamento tra il campo anticiclonico delle Azzorre e quello sulla nostra penisola, quest’ultimo risente ancora troppo spesso di una matrice in quota nord-africana allorquando il flusso perturbato che scorre sull’Europa tende a forzare su Francia e Spagna.
Nel complesso, quindi, passi pure questo tipo di Azzorriano dopo un cronico periodo di assenza, ma ad essere pignoli si tratta di una circolazione che ricalca il vecchio stile per il 50%, non di più…
![]()
Segnalibri