Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28
  1. #11
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cosa e' successo nel 1951 in calabria?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ma il 1951 non fu anche l'anno dell'alluvione in Polesine ?
    Si, ma quasi un mese dopo, tra 6 e 12 novembre.

    In quell'occasione, nel bacino del Po si stima siano caduti mediamente 236 mm in 5 giorni (ma in alcune località oltre 400 mm), pari a 16,5 miliardi di metri cubi d'acqua.


    Che annata per un'Italia tra l'altro in fase di ricostruzione post-bellica.
    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  2. #12
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: cosa e' successo nel 1951 in calabria?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ma il 1951 non fu anche l'anno dell'alluvione in Polesine ?
    yes

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,947
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: cosa e' successo nel 1951 in calabria?

    Ho fatto una ricerca veloce effettivamente non c'è molto materiale.........
    Progetto fantasioso…

  4. #14
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cosa e' successo nel 1951 in calabria?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ma il 1951 non fu anche l'anno dell'alluvione in Polesine ?
    E anche delle piogge all'origine, l'8 agosto, del cedimento di una diga a Gera Lario (Como) che provocò 17 vittime.

    Annus horribilis

    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  5. #15
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: cosa e' successo nel 1951 in calabria?



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #16
    Toto91
    Ospite

    Predefinito Re: cosa e' successo nel 1951 in calabria?

    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    Se può interessare, una stringata sintesi di quei fatti nelle zone maggiormente colpite, tratta da:Crues, pénurie et incurie: la délicate gestion de l’eau, in “Autres vue d’Italie: lèctures géographiques d’un territoire”, Harmattan, Paris, 2004, pp. 341-374

    14-19 Ottobre 1951

    eventi: Alluvioni e frane

    aree interessate: Calabria (soprattutto versante Ionico nella provincia di Reggio Calabria), Sicilia (versante Ionico) e Sardegna. Complessivamente oltre 120 comuni toccati dall'evento

    Precipitazioni piovose: Aspromonte fino a 1770 mm in 4 giorni e 535 mm solo il 16/10; Sardegna, fra il 14 e il 19 ottobre fino a 1509 mm; Sicilia, stesso periodo, fino a 1384 mm

    Vittime: 110, di cui: Calabria: 70; Sicilia: 35; Sardegna: 5

    Danni: Nella sola provincia di Reggio Calabria per oltre 30 miliardi.
    1530 case crollate; 1850 case danneggiate; 26 ponti crollati in Calabria; danni alle colture agricole e soprattutto agli agrumeti; 9000 senza tetto


    )O/O()O/O(

    Incredibile!

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    38
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: cosa e' successo nel 1951 in calabria?

    Qualche info in più sui tre eventi alluvionali che colpirono l'Italia nel 1951:

    http://www.flanet.org/aseva/tipieven...D_TIPOEVENTO=3

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #18
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cosa e' successo nel 1951 in calabria?

    grazie a tutti.

  9. #19
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: cosa e' successo nel 1951 in calabria?

    http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=2045

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=9025

    Estratto dal secondo articolo:
    E l'Italia? Episodi di piogge estremamente intense se ne incontrano più di quanto non si possa pensare, e molti sono avvenuti nel Mezzogiorno, in coincidenza con cicloni mediterranei che si sono caricati in modo esplosivo sul mare ancora molto caldo all'inizio della stagione autunnale.
    Apriamo con i 1366 mm di Nicolosi (Sicilia) nelle 96 ore del 15-18 ottobre 1951 (1290 mm dei quali nelle 72 ore del 16-18 ottobre), i 1528 mm di Sicca d'Erba (Sardegna) e i 1495 mm di Santa Cristina d'Aspromonte, nelle solite 72 ore del 16-18 ottobre 1951 (1068 mm nelle 48 ore del 16-17 ottobre). Si tratta come si vede di un unico episodio di maltempo, in cui si sono registrati i seguenti accumuli massimi sulle 24 ore: Sicca d'Erba 544 mm (16 ottobre), Santa Cristina d'Aspromonte 534 mm (16 ottobre), Nicolosi 529 mm (17 ottobre).
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  10. #20
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cosa e' successo nel 1951 in calabria?

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=2045

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=9025

    Estratto dal secondo articolo:
    E l'Italia? Episodi di piogge estremamente intense se ne incontrano più di quanto non si possa pensare, e molti sono avvenuti nel Mezzogiorno, in coincidenza con cicloni mediterranei che si sono caricati in modo esplosivo sul mare ancora molto caldo all'inizio della stagione autunnale.
    Apriamo con i 1366 mm di Nicolosi (Sicilia) nelle 96 ore del 15-18 ottobre 1951 (1290 mm dei quali nelle 72 ore del 16-18 ottobre), i 1528 mm di Sicca d'Erba (Sardegna) e i 1495 mm di Santa Cristina d'Aspromonte, nelle solite 72 ore del 16-18 ottobre 1951 (1068 mm nelle 48 ore del 16-17 ottobre). Si tratta come si vede di un unico episodio di maltempo, in cui si sono registrati i seguenti accumuli massimi sulle 24 ore: Sicca d'Erba 544 mm (16 ottobre), Santa Cristina d'Aspromonte 534 mm (16 ottobre), Nicolosi 529 mm (17 ottobre).
    che numeri impressionanti!!! eventi simili hanno un ciclicita' immagino secolare....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •