Si, ma quasi un mese dopo, tra 6 e 12 novembre.
In quell'occasione, nel bacino del Po si stima siano caduti mediamente 236 mm in 5 giorni (ma in alcune località oltre 400 mm), pari a 16,5 miliardi di metri cubi d'acqua.
Che annata per un'Italia tra l'altro in fase di ricostruzione post-bellica.
![]()
"Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
ZDENEK ZEMAN
Ho fatto una ricerca veloce effettivamente non c'è molto materiale.........
Progetto fantasioso…
"Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
ZDENEK ZEMAN
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Qualche info in più sui tre eventi alluvionali che colpirono l'Italia nel 1951:
http://www.flanet.org/aseva/tipieven...D_TIPOEVENTO=3
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
grazie a tutti.
http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=2045
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=9025
Estratto dal secondo articolo:
E l'Italia? Episodi di piogge estremamente intense se ne incontrano più di quanto non si possa pensare, e molti sono avvenuti nel Mezzogiorno, in coincidenza con cicloni mediterranei che si sono caricati in modo esplosivo sul mare ancora molto caldo all'inizio della stagione autunnale.
Apriamo con i 1366 mm di Nicolosi (Sicilia) nelle 96 ore del 15-18 ottobre 1951 (1290 mm dei quali nelle 72 ore del 16-18 ottobre), i 1528 mm di Sicca d'Erba (Sardegna) e i 1495 mm di Santa Cristina d'Aspromonte, nelle solite 72 ore del 16-18 ottobre 1951 (1068 mm nelle 48 ore del 16-17 ottobre). Si tratta come si vede di un unico episodio di maltempo, in cui si sono registrati i seguenti accumuli massimi sulle 24 ore: Sicca d'Erba 544 mm (16 ottobre), Santa Cristina d'Aspromonte 534 mm (16 ottobre), Nicolosi 529 mm (17 ottobre).
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Segnalibri