come segnato in questo articolo:

http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15862

gli inverni freddi del 1928, 1955 e 1984 in Sud America (ammazza oh, tutti e 3 !) furono seguiti dalle, come sappiamo, storiche ondate di gelo in Europa del Febbraio 1929, 1956 e Gennaio 1985

io mi chiedo, ammesso che ci siano correlazioni (per me non ce ne sono, è tutto dovuto al caso) come agirebbero le cose ? Cioè secondo voi, cosa accadrebbe in atmosfera da portare un effetto catena anche sull'Emisfero Nord l'inverno successivo ?

Buttatevi, giusto per parlarne specie fra gli esperti del forum, potrei azzardare ad esempio a dire che, raggiunto il minimo di attività solare, si hanno effetti prima sull'Emisfero Sud poi successivamente su quello Nord ma è un caso se è prima l'Emisfero Sud a goderne e poi quello Nord ...