Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 63
  1. #11
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    ah, il Gennaio 1977 in America fu polare, forse il mese più freddo del XX° secolo li, ovviamente non esiste solo l'Europa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio





    Ovviamente tratte dagli articoli di Neo.....
    ah ecco... cicletto di 7 anni
    Andrea

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    il ciclo undecennale, ma alla fine la correlazione non è proprio perfetta, i minimi (non per forza balzi perfetti di 11 anni ma anche di 10 e 12):

    2007 (attendiamo) - 1996 (Burian Dicembre) - 1986 (bhe, la triade storica) - 1977 (?) - 1963 (è tutto dire ... anche gli inverni successivi) - 1955 (ci siamo ...)

    viene segnalato l'Inverno 1879 freddissimo in Sud America poi il 1880-1881 fu molto freddo in tutta Europa, e in quell'anno ci fu un bel minimo undecennale

    ragazzi, son solo ipotesi così eh, per carità
    il 1977/78 è stato uno degli inverni più nevosi degli ultimi 50 anni al NW.....e non solo:

    http://marcopifferetti.altervista.or...oni/anni70.htm



    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #14
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    NEVOSI si li lo so, qui fu caldissimo !

    più lampante direi l'esempio del Gennaio 1977 in America, anche se sgarra di un anno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #15
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    comunque ragazzi in Antartide fà caldo, se ci levate quei -60° nel centro (che nel periodo più freddo devono essere almeno -70°), per il resto è un dramma

    Andrea

  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    comunque ragazzi in Antartide fà caldo, se ci levate quei -60° nel centro (che nel periodo più freddo devono essere almeno -70°), per il resto è un dramma
    Io ci vedo una correlazione, invece... Vortice Polare Antartico evidentemente meno "efficace" e compatto del solito, con piccoli split verso le aree continentali temperate...

    Del resto, i grandi inverni per le zone continentali del nostro emisfero non credo che abbiano coinciso con inverni particolarmente rigidi oltre il circolo polare...
    Luca Bargagna

  7. #17
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Io ci vedo una correlazione, invece... Vortice Polare Antartico evidentemente meno "efficace" e compatto del solito, con piccoli split verso le aree continentali temperate...

    Del resto, i grandi inverni per le zone continentali del nostro emisfero non credo che abbiano coinciso con inverni particolarmente rigidi oltre il circolo polare...
    quoto in pieno!!!

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    Ok, dai... faremo la verifica già quest'inverno!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  9. #19
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Io ci vedo una correlazione, invece... Vortice Polare Antartico evidentemente meno "efficace" e compatto del solito, con piccoli split verso le aree continentali temperate...

    Del resto, i grandi inverni per le zone continentali del nostro emisfero non credo che abbiano coinciso con inverni particolarmente rigidi oltre il circolo polare...
    sì, però Luca come si fà a correlare il discorso del freddo sulle zone temperate (dovuto allo split del VP) + caldo sull'Antartide con il discorso dell'articolo in cui parlava di freddo su tutto l'emisfero sud ? l'Antartide sta nell'emisfero sud e durante questo inverno australe è stata calda, molto calda

    Andrea

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: la correlazione di Inverni freddi fra Emisfero N e S

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    riguardo il minimo solare infatti, possibili effetti di raffreddamento non si hanno all'incirca del minimo ma dopo

    il minimo solare aiuta ad un raffreddamento delle zone Polari però poi secondo me eventuali discese gelide sui continenti sono sempre dovute al caso, a concomitanze bariche che si formano al momento, certo, le connessioni aiutano parecchio, ma se poi abbiamo tutte le connessioni ideali e l'ondata di gelo non si verifica è sempre un caso che può accadere

    così come in Inverni con connessioni non ideali, come lo scorso, si potevano cmq avere discrete ondate di freddo che per un pelo son mancate, se ci fate caso ...

    insomma la sfiga è cmq anche essa una connessione


    parole sante.


    Cmq bel trd...è da parecchio che speravo si trattasse questo argomento; argomento da approffondire sicuramente
    Infatti anche minimo un legame ci dev'essere...il nino non è mica un fenomeno vicino e invece....per cui lo status del VP antartico qualcosa indicherà;
    vallo a trovare la chiave di lettura
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •