previsione a 3 giorni di MeteoVarese (non la pubblico sul sito)
ecco l'ingresso dell'aria fredda sulla pianura padana (vedi NMM allegate)
neve su Piemonte e Lombardia occidentale (soprattutto a ridosso dei rilievi delle province di Varese e Como) con possibilitÃ* di bufere di neve (condizioni simili a quelle del 13.12.2001)
l'unica incognita è il contenuto di umiditÃ* che dovrebbe essere molto basso a causa di precedenti effetti favonici
il freddo certo non mancherÃ*, bisogna vedere l'umiditÃ*
GFS indica la possibilitÃ* di precipitazioni moderate sul Piemonte
![]()
nell'altro post appunto stiamo parlando abbastanza preoccupati della situazione favonica di lunedì...seccherebbe troppo l'aria...ma dipende da che correnti avremo..l'unica speranza è che non tiri il föhn ma allo stato attuale è difficile...![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
a me andrebbe bene come il 131201
notte ragassuoli e speriamo bene, ce lo meritiamo..soprattutto per il prossimo peggioramento![]()
dici che anche in Piemonte si può bissare il 13/12/01?????
Uhm.... dove posso firmare????????????
se non sbaglio 10/15cm li fece... e che neve!
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
00z peggiorato (di conseguenza anche le NMM postate in precedenza)
Il Piemonte occidentale sarebbe dentro comunque
ciao
GFS 06z confermano un po' di stau sul Piemonte e poco altro... mettiamoci il cuore in paceOriginariamente Scritto da gb
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ste, aspetto il 12z prima di abbandonare definitivamente
anche se le prospettive non sono certo rosee
e in queste occasioni tutto può cambiare anche a poche ore (dovendo però fare un bollettino questo è un bel problema)
vado a fare un giro in montagna
buona giornata a tutti![]()
Confermo quanto dice Gian. Per la pedemontana lombarda 6z migliore dello 0z ad esempio. Ma quando si parla dell'interessamento di zone comprese in un quadrato di 200x200 km in caso di retrogressioni da est, basta un niente per cambiare le cose. Non sapremo come andrÃ* marted' notte prima del 12z di domani, e poi si andrÃ* di nowcasting.Originariamente Scritto da gb
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Gio hai pienamente ragione, 06con un piccolo miglioramento, ma la vedo molto dura...Originariamente Scritto da Gio
ricordo il 27febbraio scorso mi pare, stessa situazione con se, il 12z ci tagliava le gambe mentre il 18z ci ha riportato sugli altari e poi sappiamo come è andata o almeno qui da me, 23cm
E' vero che il favonio abbassa il tasso d'umiditÃ* notevolmente, ma è altrettanto vero che quando molla definitivamente l'umiditÃ* non ci mette molto a risalire a livelli normali...VedremoOriginariamente Scritto da icekarl
\o\
CIAO
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
Segnalibri