A tale scopo riporto i record di freddo e caldo della città dell'Aquila dal 1968 al 2006.
FREDDO CALDO
GENNAIO -21.9C°(1985) 17C°(1970/90)
FEBBRAIO -15C°(1993) 21.3(1998
MARZO -11.7C°(2005) 26C°(1968
APRILE -7.3C°(2003) 31C°(1969)
MAGGIO -1C° (1991) 35C°(1969)
GIUGNO 6C°(1973/1990) 36C°(1969)
LUGLIO 4C°(1991) 41C°(1968
AGOSTO 6C°(1990/91/93) 37C°(1970)
SETTEMBRE 0C°(1995) 34C°(1987)
OTTOBRE -3C°(1971/95) 29C°(1990/93)
NOVEMBRE -9C°(1973) 28C°(1989)
DICEMBRE -12C°(1986/90) 21C°(1989)
Da quanto scritto si evince che le estati siano state più calde duranti i freschi anni 60/70 mentre siano state fresche durante i caldi anni 90, cosa che ovviamente è ben lontana dalla realtà, anche se gli anni 68/69 devono essere stati "allucinanti" durante il semestre estivo.
Per curiosità le temp. più alte mai registrate durante il periodo in esame sono: 41C° il 10/07/1968, 39C° il 23/07/1970, 38C° il 27/07/1983.
Mentre quelle più fredde sono rispettivamente del: -21.9C°l'11/01/1985,
-15C° il 10/01/1981 7/01/1993 24/02/1993 17/01/1995, -13.6C° il 02/02/1999 31001/2004. Buona domenica a tutti.
__________________
come da titolo del topic
i records nn rappresentano la media del mese
anke se molte volte si può fare una valutazione di maxima
Si, è quello che pensavo anche io. Un periodo magari può avere registrato svariati record di freddo ma ciò non sta a significare che tale periodo sia stato freddo; magari i record freddi sono stati episodici in un contesto cmq sopramedia. Certo è però anche da dire che se tali record si presentano con una certa frequenza in un determinato periodo si può ipotizzare che evidentemente le ondate di freddo o di caldo sono state in numero maggiore che in altri periodi
x la mia zona i records di freddo sono tutti antecedenti gli anni '80
questo nn vuol dire naturalmente ke prima nn faceva caldo (infatti ci sono alcuni records di caldo imbattuti, avendo buona fede sulle rilevazioni "antiche") ma ke certamente quel periodo era + "predisposto" a certe situazioni
Segnalibri