....è l'effetto dello sprofondamento della pressione nel Pacifico con indice PNA Positivo. Cio' causa un forcing di natura sub-tropicale sulle rocky mountains ! Impressionanti i valori a 500 hpa !![]()
Significa che sono previsti 30°C a 850 hpa, ma che nell'area in cui sono previste queste termiche la superficie si trova a quota equivalente, o addirittura superiore, rispetto a quella corrispondente agli 850 hpa stessi, ovvero che si tratta di una zona montuosa, quella appunto delle Rockies.
In realtà e vero solo in parte, la +30°C in quella carta si allarga verso est fino dalle parti di Regina, che non ricordo esattamente a che quota sia, ma certo molto molto meno di 1500 metri (credo sia sui 300).
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
quelle zone dove sono previste le +30/+35° a 850 Hpa sono appunto spesso
immensi altopiani a oltre 1500 m slm (es, Denver, CO)... quindi, farà caldo,
ma con temperature non eccezionali (appunto, massime sul 30°/35°...)...
altissime per quelle altitudini...ma nel Colorado fa caldo d'Estate, anche in
Montagna...
cazzi ACIDISSIMI dove vi saranno bassopiani e valli interne incassate...
li massime prossime al "50°" non gliele leva NESSUNO...
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Siamo all'interno di un continente, cioè terraferma lontano da bacini d'acqua, fisicamente la radiazione assorbita è molto elevata con conseguenza di una elevata temperatura al suolo in specie nelle valli. Credo che sia normale per quelle zone. Chi ha statistiche per quella zona?
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Segnalibri